Sinestesieonline: Recent submissions
Items 361-380 di 819
-
In dialogo con L. Rino Caputo su ispezioni, ragioni e ricostruzioni della forma-romanzo fra Ottocento e Novecento, in Italia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This work, which is a part of a more varied and in-depth study, in the form of an interview with Rino Caputo, professor of Italian literature, retraces and analyses the transformation of the literary ... -
Il ‘Romanzo di Francia’ o ‘Libro di Fioravante’ del Ms BNF 859: premessa all’edizione critica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The manuscript containing the Romanzo di Francia, also known as the Libro di Fioravante, belongs to the type of manuscript whose interest goes beyond the work itself, since its physical aspect, the main features ... -
L’immaginario arboreo nelle poesie di Girolamo Comi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The article deals with the vegetable element in Girolamo Comi’s poems (1890-1968). The vegetal element is not only understood as part of the natural scenery and landscape context, but as a ... -
La lezione dell’arte. Una lettura pedagogica di ‘Arte come esperienza’ di John Dewey
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This contribution has the aim of highlight the pedagogical significance of the deweyan aesthetic, as it has been developed by the American philosopher in the masterpiece Art as Experience(1934). Beginning from the ... -
Living in between: cultural conflict and déchirée identity in Beur writers
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The literary works of beurwriters, the sons of North African immigrants in France, are characterizedby a strong cultural conflict and an uncertain sense of identity. Divided between Islamic culture of their ... -
Rappresentazioni letterarie di pietà popolare in opere in volgare siciliano (secc. XV-XVI)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The increase of studies on the literary and paraliterary production of the medieval vernacular Sicilian language, through the publication of new texts and more precise re-editions of those previously published, ... -
Disegno d’ombre. L’innovazione scenica del Bauhaus
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The essay investigates how the Bauhaus theatre fits within the avant-garde chapter recovering the concept of "shadow" and which innovation elements of the Bauhaus are present in contemporary stage experimentation. ... -
Inferno X, una lettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Il caleidoscopico mondo pittorico dei Bruegel
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Il disagio del nulla. Su alcuni temi e sviluppi della poesia dI Giorgio Caproni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Pascoli lirico. Presenze musicali nella poesia di Giovanni Pascoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Les collines d’Anacapri. Il Simbolismo di C. A. Debussy nella natura di Capri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Lina Iannuzzi. L’opera di Verga e altri studi di critica letteraria. Edizioni Sinestesie, Avellino 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Per una vita ‘cenobitica’. Montale e il «journal intime» di Amiel
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Gesualdo Bufalino saggista: «la luce e il lutto» e la Persefone ritornante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Tra storia e letteratura. il colera in Italia e a Napoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
'Alcyone’: il valore ditirambico della parola
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
L’involucro dell’amata. sulle metafore astronomiche nella ‘descriptio’ di Laura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Il divertito sovvertimento parodico di Dino Buzzati: «Il libro delle pipe» e «Egregio signore, siamo spiacenti di…»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Ugo Tognazzi: l’uomo immagine della cucina italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)