Sinestesieonline: Recent submissions
Items 341-360 di 890
-
Ciao, Dante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Un tentativo di delineare molto brevemente un profilo della fisionomia intellettuale e umana di Dante Della Terza -
Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ... -
Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
This is Not a Play: Visual Heterotopias in René Magritte’s The Treachery of Images and Samuel Beckett’s Endgame
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)This article projects to comparatively study the construction of antirepresentational visual ‘other spaces’ in René Magritte’s The Treachery of Im ages, a painting that destabilizes and mocks rep resentationalism on ... -
Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Spatial Psychology/ Psychological space: Psychological impact of space in the Creation of Semantic ‘Uncertainty’ in Pinter’s Early Plays
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)The major motif in Pinter's drama is the desire for power, coupled with the achievement of domi nance. Pinter attacks the policies of oppressive re gimes practicing violence and torture, and his po litical dramas concentrate ... -
Survoler le jeu du comédien contemporain entre texte et performance
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Rising from a collaboration between Stanislavski and Brecht, this study explores how the contempo rary theater, in its textual and scenic structures, requires a new type of an actor who had to reme diate the gap between ... -
‘Musueming’ the Theatre for History and Heritage Preservation: Israel Wekpe’s Production of Idia as Paradigm
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Besides edutaining its audience, the theatre is also an effective means for historical and heritage preserva tion. This, however, is partly dependent on the thea tre director whose job involves manipulating the spatial ... -
Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Intervista a Mario Grasso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista, narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei più amati ... -
Contextualizing Rāmavijaya Within and Beyond the Tradition of Indian Dramaturgy, as Prescribed by the Nāṭyaśāstra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)The Indian performative space is a diverse and varied one. Historically and culturally, there have coexisted various forms of performances, be it the Sanskrit classical plays or the traditional performances emerging ... -
Un montón de ojos en la cabeza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Ricordo del professor Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Un romanzo giallo sotto il segno dell'inferno
(2022-01)Nel saggio l’autrice conduce un’indagine intertestuale che evidenzia i termini del “dialogo” tra antico e moderno in cui la Commedia dantesca torna prepotentemente a costituire la fonte, sempre viva e attuale, a cui Sergio ... -
L’esame del cursus dantesco in una nuova applicazione
(2022-01)Nel presente articolo si descrivono le modalità di esecuzione del cursus dantesco, obbedienti sempre a schemi di una rigida simmetria. Tali lineamenti, assolutamente peculiari di Dante, si possono riscontrare anche nella ... -
Federico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoria
(2022-01)L’articolo ha come oggetto la rappresentazione del primo conflitto mondiale negli scritti di Federico De Roberto. L’autore, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, partecipa alle attività di propaganda a sostegno del fronte ... -
Il ‘Ritratto di Frate Ludovico Marra’ nella Basilica di Santa Fara a Bari
(2022-01)Il saggio attribuisce a Donato Piperno o a Paolo De Matteisil Ritratto di Frate Ludovico Marra che è nella Basilica di Santa Fara a Bari. La duplice ipotesi attributiva è il risultato di un’analisi dettagliata,stilistica ... -
«M’insegnavate come l’uom s’etterna». Per una didattica della salvezza nella ‘Commedia’
(2022-01)Scegliere di rendere la sua salvezza un fatto tutt’altro che individuale e ammettere che essa passi attraverso un processo di edificazione formativa ‘guidata’ è una trasposizione concreta del modo dantesco di intendere la ...