Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 61-80 of 776
-
Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro”
Questo contributo analizza il rapporto artistico di elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria Moriconi, considerando l’eredità teatrale che dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ... -
L’eco della loro voce. Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri
Benassi, in un’accidentale osservazione affidata alla malinconica rievocazione dell’ultima tournée americana della Duse, osserva che l’eco della voce degli attori “si trova sempre più lontana in quella degli allievi, sino ... -
Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana
A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ... -
“La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica
Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ... -
Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani
La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ... -
Mario Carlini: un costumista “dusiano”
Il costumista Mario Carlini ha disegnato i costumi per il film TV RAI Pas d’oubli dans mon coeur (Italia 1982, regia di Luciano Arancio), con Valentina Cortese nel ruolo di Sarah Bernhardt e Piera Degli Esposti in quello ... -
Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ... -
L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste
Attrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il pubblico ... -
Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi
Una delle più importanti attrici del teatro italiano, Pamela Villoresi, racconta il suo rapporto con Eleonora Duse, dialogando con Maria Letizia Compatangelo, autrice del monologo La musica dell’anima. Ritratto di Eleonora ... -
Strana gente, i teatranti…
Il teatro diventa un’altra cosa, quando è visto dagli occhi del figlio di un noto drammaturgo che ha visto passare in casa centinaia di artisti e possiede una infinità di ricordi da raccontare. In questa testimonianza il ... -
“Ma nemmeno la Duse!” Una storia di tradizione
In questa testimonianza si ripercorre parte della vita dell’attore Giovanni Battista Diotaiuti (1926- 2020). La sua vicenda umana e artistica è stata segnata dall’incontro con grandissimi protagonisti del Teatro Italiano ... -
Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
L’intervista a Elena Bucci ripercorre gli itinerari dusiani e le tappe creative che hanno accompagnato la scrittura scenica di Non sentire il male, spettacolo del 2000 dedicato a Eleonora Duse, di cui Bucci è autrice, ... -
Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse
Diretta da Maurizio Scaparro in Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, Annamaria Guarnieri è stata premiata come migliore attrice di monologo a “Le Maschere del teatro italiano” 2012. La sua interpretazione ... -
Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena Vukotic
L’intervista a Milena Vukotic mette in luce il rapporto complesso che l’attrice nutre verso Eleonora Duse, conosciuta e amata attraverso sua madre che frequentava quel mondo e che ha visto in scena la star. In più, lei ha ... -
Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri
Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse in ... -
Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti
Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...