• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)
  • Sfoglia Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)
  • Sfoglia Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 23

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre 

      Spampinato, Carmela Rosalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra ...
    • Thumbnail

      Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni 

      Quazzolo, Paolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista porta a conclusione un imponente lavoro in ...
    • Thumbnail

      Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento 

      Cotugno, Anna Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
    • Thumbnail

      Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi 

      Castiglia, Ignazio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Antonio Morrocchesi, noto soprattutto come geniale interprete alfieriano, fu anche prolifico drammaturgo, ed in questa veste nel 1822 diede alle stampe la sua opera più importante, il Dante in Ravenna. Concepita come un ...
    • Thumbnail

      Saper ascoltare con cortesia 

      Alfonzetti, Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
    • Thumbnail

      Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
    • Thumbnail

      Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
    • Thumbnail

      Parole di cenere e fuoco: Eleonora Rimolo, Temeraria gioia, Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017. [Recensione] 

      Sica, Gabriella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Temeraria gioia (Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017) è la terza pubblicazione in poesia di Eleonora Rimolo. Gabriella Sica, poetessa e scrittrice italiana, che vive a Roma e insegna letteratura italiana all'Università ...
    • Thumbnail

      Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos 

      Aiello, Marta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
    • Thumbnail

      Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017. [Recensione] 

      D’Ambrosio, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il nuovo libro di Paola Italia mira a ricostruire il laboratorio di scrittura di Carlo Emilio Gadda, a partire dalle carte e dai libri che lui, supremo «archioviòmane»– come si è auto-definito – e maniaco dell’ordine, ci ...
    • Thumbnail

      Valentina Neri, Folliame, La vita felice, Milano 2016. [Recensione] 

      Cipriano, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Folliame (La vita felice, Milano 2016) è la seconda raccolta di poesie di Valentina Neri. Un libro di storie ai margini, ritratti che si condensano in un’unica ricerca di intimità e di amore, qualsiasi sia il modo in cui ...
    • Thumbnail

      La genesi de I Viceré attraverso il carteggio De Roberto-Galli 

      Amaduri, Agnese (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      L’intervento si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso il carteggio inedito tra Carlo Chiesa, editore della Libreria Editrice Galli di Milano che pubblicò per primo il romanzo nel 1894, e Federico ...
    • Thumbnail

      Ad un’immensa distanza: I Gladiatori di Arthur Koestler tra mito, rivolta e silenzio 

      Tieri, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo. Fotografie di Giuseppe Leone. Prefa-zione di Pippo Baudo. Presentazione di Orazio Torrisi, Algra editore, Viagrande 2015. [Recensione] 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il dramma in due atti di Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo, evoca sia il titolo del celebre libro di Giuseppe Marotta, L’oro di Napoli del 1947, che l’ambientazione popola-re dei sei episodi che lo compongono.
    • Thumbnail

      Cecità e veggenza: vedere il tempo in The Waste Land e in The Great Gatsby 

      Magnetti, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      In The Waste Land e in The Great Gatsby il recupero delle figure classiche dei veggenti è caratterizzato da un processo di rovesciamento e demitizzazione. La verità ambigua di cui si fanno portavoce permette di cogliere ...
    • Thumbnail

      “Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi 

      Garavaglia, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno noti e i meno rappresentati di Goldoni, Il ventaglio, è l’eccezionale singolarità di questa commedia. Si tratta di una sorta ...
    • Thumbnail

      Il sentiero dei nidi di ragno: una rilettura a settant’anni dalla pubblicazione. Conversazione con Mario Barenghi 

      Pignataro, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Una rilettura critica de “Il sentiero dei nidi di ragno”, primo romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1947. Conversazione con Mario Barenghi, professore di Letteratura ita-liana all’Università “Bicocca” di Milano, uno ...
    • Thumbnail

      Intervista a Rosa Giulio (Università di Salerno) in preparazione del Convegno Internazionale su Francesco De Sanctis 

      Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Il Decennale della Giornata Goldoniana (2007-2017) al Collegio Ghislieri di Pavia 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La Giornata Goldoniana al Collegio Ghislieri ha celebrato il suo decennale 2007-2017. Al recupero critico-storiografico degli anni pavesi di Goldoni, si unisce un’approfondita analisi della sua attività di commediografo e ...
    • Thumbnail

      La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici 

      Alonge, Roberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La trilogia della villeggiatura non apparteneva al canone dei capolavori goldoniani (che era sostanzialmente composto da La locandiera, I rusteghi, La casa nova, Le baruffe chiozzotte, Sior Todero brontolon); con la sua ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba