Search
Now showing items 1-10 of 23
Cecità e veggenza: vedere il tempo in The Waste Land e in The Great Gatsby
(2017)
In The Waste Land e in The Great Gatsby il recupero delle figure classiche dei veggenti è caratterizzato da un processo di rovesciamento e demitizzazione. La verità ambigua di cui si fanno portavoce permette di cogliere ...
La genesi de I Viceré attraverso il carteggio De Roberto-Galli
(2017)
L’intervento si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso il carteggio inedito tra Carlo Chiesa, editore della Libreria Editrice Galli di Milano che pubblicò per primo il romanzo nel 1894, e Federico ...
Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
(2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di
Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista
porta a conclusione un imponente lavoro in ...
Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità
(2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento
(2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
Anna Pavone, Vento traverso, Le farfalle, Valverde 2017 (collana rossa di narrativa). [Recensione]
(2017)
Nella collana rossa di narrativa delle edizioni “le farfalle” diretta dal poeta-editore Ange-lo Scandurra, è uscito di recente il volumetto intitolato Vento traverso di Anna Pavone (Val-verde, 2017), dedicato all’ascolto ...
La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici
(2017)
La trilogia della villeggiatura non apparteneva al canone dei capolavori goldoniani (che
era sostanzialmente composto da La locandiera, I rusteghi, La casa nova, Le baruffe
chiozzotte, Sior Todero brontolon); con la sua ...
Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre
(2017)
Il 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra ...
Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento
(2017)
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi
(2017)
Antonio Morrocchesi, noto soprattutto come geniale interprete alfieriano, fu anche prolifico
drammaturgo, ed in questa veste nel 1822 diede alle stampe la sua opera più importante,
il Dante in Ravenna. Concepita come un ...