Cerca
Items 1-10 di 16
Nessun titolo
La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito).
Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ...
Nessun titolo
“Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste
specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” ...
Nessun titolo
In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al
film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore
come un sentimento mai vissuto sollecita ...
Nessun titolo
La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ...
Nessun titolo
Siegfried Sassoon was a First World War hero, a passionate hunter, a fine
sportsman, a sensitive homosexual with a life full of young men fond of his
fame, a pacifist, an unexpected husband, a beloved father, a catholic ...
Nessun titolo
Transito all’ombra (Marcos y Marcos, Milano 2016) è la nuova raccolta di poesie di Gianluca
D’Andrea. Un libro che presenta una scrittura rapida, capace di condensare gli eventi,
sommarli, perché il lettore li possa ...
Nessun titolo
Cosa accomuna la religione, la letteratura e, persino, la politica? A voler seguire Antonio Di Grado, in una delle sue ultime fatiche letterarie (Anarchia come romanzo e come fede, Ad Est dell’Equatore 2015), il filo rosso ...
Nessun titolo
Questo contributo analizza il rapporto tra Luigi Pirandello e Marta Abba attraverso la
loro corrispondenza epistolare dal 1925 al 1936. Emergono la storia del Teatro d’Arte e i
problemi, sia artistici che personali, del ...
Nessun titolo
Ne La finzione il nulla, ultimo volume di poesie di Luigi Martellini, l’autore in-scena, attraverso un stile ragionativo e sempre sorvegliato, la resistenza della fin-zione poetica all’assedio del nulla, declinato su una ...
Nessun titolo
Carlo Ossola rinnova la sua precedente monografia dedicata a Ungaretti (Milano 1975 e
1982), il più europeo dei poeti italiani, con un nuovo studio incentrato sulla sua poesia e
sulle sue traduzioni, dedicando un ampio ...