Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Soggetto "M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA"
Items 1-5 di 5
-
Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico della Mirandola, ... -
I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16)Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ... -
La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ... -
L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio
(Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ... -
Semina veritatis. Geschichte und Metaphysik bei Leibniz
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-14)La mia tesi è dedicata alla concezione di Leibniz della storia della filosofia e il rapporto tra essa e la metafisica. Come mostro nel mio lavoro, Leibniz presenta una concezione progressiva della storia della filosofia, ...