Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Soggetto "M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE"
Items 1-10 di 10
-
Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-28)Tra i numerosi ambiti di ricerca che hanno attirato l’attenzione degli studiosi sul pensiero del domenicano Teodorico di Freiberg non figura l’agatologia. I cenni disponibili in letteratura sul tema richiamano l’attenzione ... -
Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-25)Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore dei commenti ad ... -
La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-09-14)The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ... -
Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-29)The aim of the thesis is to propose a philosophical reading of Gregory the Great’s Moralia in Iob. With the exception of a volume published in the early 2000s which mainly highlights its Christological-ecclesiological ... -
Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)How to think of a community founded in the absence of Christ? The research intends to deepen the community problem in early medieval Western philosophical reflection starting from this fundamental question starting with ... -
«Quid verisimile sit dicturum me arbitror». Il laboratorio delle Theologiae di Pietro Abelardo
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-22)Il lavoro prende le mosse dall’esistenza di tre diverse versioni della stessa opera di Pietro Abelardo, la Theologia. Secondo un modus operandi caratteristico del pensiero e della scrittura di Abelardo, è possibile ... -
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-19)La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue opere. Lo studio di ... -
I Sermones di Goffredo di San Vittore. Edizione, studio e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2020-07-20)This doctoral thesis proposes a critical edition of the thirty-two Sermones of Godfrey of Saint Victor (almost entirely unpublished until today) with an apparatus of biblical and liturgical, classical, patristic and ... -
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-26)La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il ... -
Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-20)Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche ...