Search
Now showing items 1-7 of 7
Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino
(2021-07-31)
La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo.
In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato
tra il Medio ...
Il Neoplatonismo di Ermia di Alessandria: uno studio sugli In Platonis Phaedrum Scholia
(2021-02-27)
The present study consists of a critical analysis of Book I of the Commentary on Plato’s
Phaedrus by Hermias of Alexandria (fifth century AD), that is, the only ancient commentary on
Plato’s Phaedrus that has been handed ...
Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X
(2020-07-10)
La tesi “Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e
Repubblica X” si propone lo scopo di indagare la rilevanza politica ed educativa di alcuni miti di
Platone. Le analisi saranno condotte ...
Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo
(2017-07-04)
The present study has the purpose of establishing the role that Plato's Parmenides has
had in the middleplatonic philosophy. This research is therefore intended to answer to
a key question: was the Parmenides integrated ...
Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas
(2019-02-26)
The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological
conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast
theologian has ...
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio
(2018-12-19)
This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last
scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to
propose a interpretation of the aporetic ...
Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a
(2018-07-16)
Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del
Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose
che si dice che sempre sono" (Phil. ...