• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 38

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio 

Salsano, Michela (2020-06-14)
The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ...
Thumbnail

Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio 

Scali, Alessandra (2021-07-16)
La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei santuari, da intendersi come il giorno ...
Thumbnail

Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici 

Scimone, Alessandra (2021-02-24)
La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ...
Thumbnail

Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento 

Migliorini, Arianna (2021-07-20)
La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico della Mirandola, ...
Thumbnail

Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica 

Bisogno, Gianmarco (2022-07-26)
How to think of a community founded in the absence of Christ? The research intends to deepen the community problem in early medieval Western philosophical reflection starting from this fundamental question starting with ...
Thumbnail

Plinio il Vecchio e la letteratura tecnico-artistica: indagine sul Fortleben dei libri 33-37 della Naturalis Historia in età tardoantica e altomedievale 

Tafuri, Felicia (2022-03-10)
La presente tesi si configura come un’indagine sul Fortleben dell’ultima sezione della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (libri 33-37), dedicata alla mineralogia e alla storia dell’arte, in età tardoantica e ...
Thumbnail

Papiae Elementarium doctrinae rudimentum. Littera L: saggio di edizione critica. 

Artemisio, Francesca (2020-07-28)
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la realizzazione dell’edizione critica della lettera L dell’Elementarium doctrinae rudimentum di Papias, il lessico latino più utilizzato nelle scuole sino in età umanistica. ...
Thumbnail

La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino 

Palermo, Giuseppe (2021-09-14)
The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ...
Thumbnail

Plutarco, An seni respublica gerenda sit (783B-791D): traduzione e commento 

Gaudiano, Francesca (2023-07-27)
La tesi di dottorato ha come obiettivo la realizzazione di una nuova traduzione ed un nuovo commento dell’An seni respublica gerenda sit di Plutarco. Il lavoro ha interessato i capitoli 1-14 dell’opera (784B-791D), dei ...
Thumbnail

Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto 

Maserati, Matteo (2023-07-20)
Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAmberger, Hannes (1)Artemisio, Francesca (1)Bisogno, Gianmarco (1)Bonuglia, Chiara (1)Casella, Federico (1)Castaldo, Paolo (1)Cesco-Frare, Laura (1)Cirami, Salvatore (1)Claves, Vanni (1)Del Bono, Laura (1)... View MoreSubjectM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (10)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (7)M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA (5)Filosofia (3)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (3)L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA (3)Logica (3)M-STO/01 STORIA MEDIEVALE (3)Bisanzio (2)Dialettica (2)... View MoreDate Issued2019 (8)2021 (8)2023 (6)2022 (5)2018 (4)2020 (4)2017 (3)Has File(s)Yes (38)
EleA themes by Ugsiba