Cerca
Items 1-10 di 38
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(2021-02-24)
La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della
versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una
presentazione generale sul ...
The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo
(2018-11-28)
The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus,
with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and
languages (particularly ...
Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio
(2021-07-16)
La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex
del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei
santuari, da intendersi come il giorno ...
Semina veritatis. Geschichte und Metaphysik bei Leibniz
(2021-07-14)
La mia tesi è dedicata alla concezione di Leibniz della storia della filosofia e il rapporto tra essa e la metafisica.
Come mostro nel mio lavoro, Leibniz presenta una concezione progressiva della storia della filosofia, ...
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(2019-07-26)
La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà
in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L.
Friedman. Il ...
Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica
(2022-07-26)
How to think of a community founded in the absence of Christ? The research
intends to deepen the community problem in early medieval Western
philosophical reflection starting from this fundamental question starting
with ...
Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento
(2021-07-20)
La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del
paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico
della Mirandola, ...
Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a
(2018-07-16)
Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del
Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose
che si dice che sempre sono" (Phil. ...
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(2019-07-19)
La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns
Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue
opere. Lo studio di ...
Plinio il Vecchio e la letteratura tecnico-artistica: indagine sul Fortleben dei libri 33-37 della Naturalis Historia in età tardoantica e altomedievale
(2022-03-10)
La presente tesi si configura come un’indagine sul Fortleben dell’ultima sezione della Naturalis
Historia di Plinio il Vecchio (libri 33-37), dedicata alla mineralogia e alla storia dell’arte, in età
tardoantica e ...