Cerca
Items 11-20 di 38
Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg
(2023-07-28)
Tra i numerosi ambiti di ricerca che hanno attirato l’attenzione degli studiosi sul pensiero del
domenicano Teodorico di Freiberg non figura l’agatologia. I cenni disponibili in letteratura sul
tema richiamano l’attenzione ...
Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico
(2023-07-25)
Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i
commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore
dei commenti ad ...
L’ospedale di Santa Giulia di Brescia: strutture della vita quotidiana e ospitalità nel Medioevo
(2023-08-13)
L’ospedale monastico di San Salvatore-Santa Giulia in Brescia fu l’espressione della
regola benedettina di ospitare l’altro come se fosse Cristo, specialmente i più poveri e
pellegrini. Si inserì nelle fondazioni regie ...
Lo zoo di Ipponatte
(2023-06-20)
La tesi ha per oggetto lo studio del mondo animale in Ipponatte. Essa è suddivisa in quattro capitoli,
in cui sono rispettivamente presi in esame la funzione svolta dagli animali nelle credenze popolari,
nelle superstizioni ...
Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino
(2021-07-31)
La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo.
In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato
tra il Medio ...
Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno
(2022-07-29)
The aim of the thesis is to propose a philosophical reading of Gregory the Great’s Moralia in Iob.
With the exception of a volume published in the early 2000s which mainly highlights its
Christological-ecclesiological ...
I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano
(2022-07-16)
Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ...
Logica laurentiana. Studio sui libri II e III della dialettica di Lorenzo Valla
(2017-07-26)
La mia Tesi di Dottorato ha ad oggetto la logica elaborata da Lorenzo Valla nel secondo
e terzo libro della Dialectica, la sua principale opera filosofica. La logica del Valla, da lui
stesso definita «logica laurentiana», ...
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II
(2019-03-06)
The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ...
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(2019-07-19)
La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns
Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue
opere. Lo studio di ...