Search
Now showing items 1-8 of 8
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II
(2019-03-06)
The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ...
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(2019-07-19)
La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns
Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue
opere. Lo studio di ...
Archeologia e Topografia del sogno rituale dall’Arcaismo alla Tarda Antichità nel mondo Greco-Romano
(2019-07-07)
L’obiettivo della tesi è un’analisi dell’evoluzione dei dispositivi cognitivi e rituali associati a sogni e
visioni in diversi contesti cultuali – dal culto degli eroi nella Grecia antica, a quello delle divinità
epifaniche ...
«Quid verisimile sit dicturum me arbitror». Il laboratorio delle Theologiae di Pietro Abelardo
(2019-07-22)
Il lavoro prende le mosse dall’esistenza di tre diverse versioni della stessa opera di Pietro Abelardo, la Theologia.
Secondo un modus operandi caratteristico del pensiero e della scrittura di Abelardo, è possibile ...
La parafrasi bizantina di Isaac Argiro del Commento Anonimo al Tetrabiblos di Tolomeo: Edizione critica bilingue
(2019-07-16)
La tesi comincia con un capitolo storico che inquadra la figura di Tolomeo come astrologo
e scientifico. A continuazione, si presenta uno studio della tradizione manoscritta del
Commento Anonimo con speciale attenzione ...
La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim
(2019-07-09)
Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di
primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e
Cornelio Agrippa. Entrambi ...
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(2019-07-26)
La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà
in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L.
Friedman. Il ...
Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas
(2019-02-26)
The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological
conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast
theologian has ...