Sfoglia Sinestesieonline. A. 3, no. 07 (Marzo 2014) per Data di Immissione
Items 1-7 di 7
- 
Dal figlio al padre: i contributi di stefano pirandello all’opera paterna 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
Come in un gioco di rimandi. “Natura smorta” di Michele De Luca; ovvero, quando la parola poetica si fa interprete dell’arte visiva 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
Alessandrina, classico-neoclassica, romantica la tragedia ‘Ajace’ «grecamente e magnificamente» sperimentale di Ugo Foscolo 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
Dante e Tommaso D’Aquino (commento Al Canto X del ‘Paradiso’) 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
El Jardin de Josè Benlliure y Gil en Valencia (Lugar “de l’alma” por J. Sorolla y Bastida y Giovanni Boldini) 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
L’azione come «atto di parola» nel romanzo siciliano di Carlo Levi: le parole sono pietre 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) - 
‘La presenza di Orfeo’ di Alda Merini, o il ritorno di Psiche 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) 







