Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 2205
-
In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana?
(2024)The calamitous events, that are forcefully widespread at a global level, reverberate on migratory flows, also on those headed to Calabria, which increase in an exponential and multi- faceted way, so that lend itself well ... -
Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48
(2024)Liv 3.44-48 descrive, con dettagliate affermazioni, la vicenda nota come il processo di Virginia. In esso si affrontano alcuni problemi giuridici di importante rilievo a cominciare da quello relativo alla natura giuridica ... -
La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione
(2024)Questo scritto intende verificare il quadro sfumato in cui si colloca il passaggio dalla giustizia di antico regime alla razionalità della decisione giudiziaria imposta dall’esperienza codicistica . -
Introduzione
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Conflittualità, onore e potere in età barocca
L’immagine tradizionale del Seicento italiano come un’età di stagnazione politica e di decadenza culturale, segnata dal malgoverno spagnolo, è stata oramai superata dalla storiografia grazie a un rinnovato e ancora vivo ... -
Il poema che non c’è: La Primavera di Giovanni Botero
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo studia il poema La Primavera di Giovanni Botero, collocandolo all’interno del contesto culturale della corte di Carlo Emanuele I e ponendo a confronto le tre redazioni superstiti. L’opera costituisce un ponte ... -
La vera grandezza della pittura. Giorgio de Chirico, il Barocco e l’arte sacra
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio prende in esame la nascita del cosiddetto periodo barocco di Giorgio de Chirico nel suo esplicito collegamento con l’interesse per la tecnica pittorica dei grandi maestri del passato, riferimento centrale nella ... -
Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ... -
Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del ...