Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Items 901-920 di 2158
-
Giovani e Europa: dinamiche nella maturazione di memorie autocritiche nei “nativi europei”
(2021)Il saggio si concentra sui processi che portano alla formazione di “memorie europee” dal basso, assumendo come categoria di riferimento i giovani. Attraverso una ricerca condotta tra gli studenti di tre istituti scolastici ... -
Misure critiche. N.s. A.6, n.1-2(2007)
(Salerno : La Fenice, 2007) -
Misure critiche. N.s. A.5, n.1-2(2006)
(Salerno : La Fenice, 2006) -
Misure critiche. N.s. A.4, n.1-2(2005)
(Salerno : La Fenice, 2005) -
Misure critiche. N.s. A.3, n.1-2(2004)
(Salerno : La Fenice, 2004) -
Misure critiche. N.s. A.2, n.1-2(2003)
(Salerno : La Fenice, 2003) -
Misure critiche. N.s. A.1, n.2(2002)
(Salerno : La Fenice, 2002) -
Misure critiche. N.s. A.1, n.1(2002)
(Salerno : La Fenice, 2002) -
Storia di una legge
(2019) -
Pater patriae e maiestas: un possibile nuovo modello normativo
(2019)The paper examines the concepts of pater patriae and maiestas, as new models of normative schemes. The survey, part of a larger study, aims to express the first impressions of the change we are witnessing between the end ... -
Lünig e la storia del diritto
(2019) -
Sulle ragioni laiche dell’impegno della Repubblica alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali religiosi e di interesse religioso
(2019)The contribution focuses on the constitutional reasons that impose on the Republic to safeguard and enhance the historical and artistic heritage of the Nation, even when it has a religious relevance. In particular, the A. ... -
Stato di diritto sovranazionale e Stato di diritto interno: simul stabunt vel simul cadent
(2020)This study points out that the constitutional identity of the European Union and the Member States is essentially constituted by the common fundamental values, which, however, materialize in specific ways in each jurisdiction. ...