Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche: Recent submissions
Items 1401-1420 di 2183
-
Capitale sociale: uno o molti? Pochi
(2005)Il lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in una comunità ... -
Una simulazione neo-keynesiana ad agenti eterogeni
(2005)Questo capitolo muove dalla constatazione che sebbene i sistemi economici siano considerati complessi e vi siano numerose analisi teoriche che evidenziano che i meccanismi alla base della operatività dei sistemi complessi ... -
Moments based inference in small samples
(2005)In this work we propose a nonparametric estimator for parameters which are embodied in given moment conditions. Here we are interested in small samples problems. We analyze conditions under which it is possible to represent the ... -
Subjective expectations in economics: a statistical overview of the main findings
(2005)In this writing we provide a brief overview on how in different fields such as statistics, econometrics and experimental psychology, the issue of measuring subjective expectations about future uncertain outcomes has ... -
Elasticities of complementarity and substitution in some functional forms. A comparative review
(2005)This paper presents and discusses the results of a comparative review of the elasticities of complementarity and substitution which may be obtained from seven functional forms, inflexible and flexible. Every functional ... -
Strumenti d’incentivo e modelli di gestione del personale volontario nelle organizzazioni non profit
(2004)Questo lavoro prova ad offrire soluzioni ai problemi legati alla complessa gestione dei volontari nel mondo non profit, considerando il ciclo di vita del lavoratore volontario, dalla selezione alla definizione del ruolo e ... -
Introduzione all’economia politica dell’organizzazione: nozioni ed applicazioni
(2004)Questo lavoro ha lo scopo di offrire una serie di nozioni introduttive allo studio dell’economia politica dell’organizzazione. L’esame della nascita, della progettazione e della conduzione efficiente delle organizzazioni ... -
R&D policy evaluation: a case study on Law 46/1982 in Italy
(2011)Even in the context of neo-classical theory, characterized by a strong trust in the virtues of the free market, the need for a policy intervention in the field of research and innovation is theorized, because of the presence ... -
Su alcuni limiti fondamentali: tecniche non classiche
(2010)Si calcola il limite x 0 3 lim x- sinx = 1 → x 6 evidenziando come detto calcolo si possa ricondurre a quello di limiti notevoli senza utilizzare il primo teorema di de l’Hôpital o le classi delle funzioni infinitesime ... -
Weak consistent moving block bootstrap estimator for the variance of CLS estimators in a class of bilinear models
(2008)Grahn (1995) introduced the Conditional Least Squares estimators for the class (I) of bilinear models. These estimators have a variance which is difficulty to derive analytically. In this paper we derive the conditions for ... -
Soddisfazione ed insoddisfazione nel lavoro. Determinanti individuali dell'insoddisfazione lavorativa e analisi dei fattori di disagio. Un'analisi del caso del Trivento
(2008)Questo lavoro d’analisi nasce da un’elaborazione tratta da una recente e rilevante ricerca sul lavoro in Italia. Rispetto al campione nazionale sono stati da noi analizzati i dati relativi al sottocampione del Triveneto. ...