• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-28 di 28

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità 

      Mingrone, Alessia Joanna (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)
      Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi ...
    • Thumbnail

      Il "copista di Parm" 

      Melchionda, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)
      La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ...
    • Thumbnail

      Italian sounding e italiano LS. L’italiano nella marchionimia e nei paesaggi linguistici tedeschi 

      Apicella, Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2022-05-25)
      La tesi, frutto di un progetto di dottorato industriale, si propone di indagare la presenza dell’italiano nei marchionimi e nei paesaggi linguistici tedeschi, analizzandone le tendenze linguistiche e semiotico-valoriali. ...
    • Thumbnail

      «Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini 

      Boffa, Marika (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)
      Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ...
    • Thumbnail

      Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao 

      Bonavoglia, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)
      The main objective of this work is to establish a dialogue between the literary and the real image of Bilbao, reconstructed from geographical sources, in order to trace a “history” of the city through time. Although seemingly ...
    • Thumbnail

      Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments 

      Papia, Israk Zahan (Universita degli studi di Salerno, 2022-12-23)
      The research project, “Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments” is premised on the representational capacity of Atwood’s select ...
    • Thumbnail

      La “nostra politica rigenerazione”. Petizioni e rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-21) 

      Marino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-20)
      Negli anni Venti dell’Ottocento, l’adozione dei regimi costituzionali in Spagna, Napoli, Sardegna e Portogallo, provocò una crisi globale che, sfidando i modelli politici e l’ordine europeo stabilito dalla Restaurazione, ...
    • Thumbnail

      Mobilitazione politico-economica urbana e progetto imperiale fascista: il caso napoletano 

      Salvatore, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-06-01)
      Il progetto intende indagare i meccanismi di riscrittura delle funzioni socioeconomiche che investirono la città di Napoli durante il ventennio fascista nel più ampio quadro di proiezione mediterranea e coloniale immaginata ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba