• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Diritto privato per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Diritto privato
  • Sfoglia Diritto privato per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Diritto privato
  • Sfoglia Diritto privato per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Diritto privato per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 5-24 di 47

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Le clausole claims-made nel contratto di assicurazione 

      Annunziata, Alessia (Universita degli studi di Salerno, 2017-09-20)
      The practice of claims made insertion in insurence sphere causes curiosity between modern commentators, because of the general attention dedicated for long time to “socially typical” contracts. After all, this phenomenon’s ...
    • Thumbnail

      Conflitti di interessi e intelligenza artificiale nel procurement sanitario. Procedimento algoritmico e captazione preventiva automatica 

      Trezza, Remo (Universita degli studi di Salerno, 2022-05-10)
      The work seeks to identify whether an intelligent system can be built ad hoc for the automatic and preventive capture of conflicts of interest in the context of Public Administrations that they carry out activities functional ...
    • Thumbnail

      Contraffazione di farmaci per uso umano: questioni aperte in tema di salute pubblica, proprietà intellettuale e criminalità organizzata. 

      Velardo, Felicia (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-29)
      Counterfeiting of medicines is a global phenomenon which can be examined and defined from a dual perspective: the protection of public health and the protection of intellectual property rights. From the first point of view, ...
    • Thumbnail

      Controllo e repressione della magia nell’età tardoantica 

      Romanello, Pierluigi (Universita degli studi di Salerno, 2021-12-14)
      Magic is all that is before the law. The regulating forces of the very first human societies were imbued with magic. In fact, the only tool that man had in the timeless past as a link between the community and phenomena ...
    • Thumbnail

      La cooperazione di polizia per la prevenzione del terrorismo nello spazio europeo 

      Petrone, Monica (Universita degli studi di Salerno, 2022-01-17)
      The research entitled "Police cooperation European for the prevention of terrorism in the area" is the result of a training course developed in the context of “freedom, security and justice area". Cooperation between States, ...
    • Thumbnail

      I covenants finanziari 

      Maglio, Claudia (Universita degli studi di Salerno, 2022-02-21)
      The term Covenants refers to a series of different and multiple accessory agreements, characterizing the liquidity loan contracts to companies, with which the financed party assumes explicit commitments connected, directly ...
    • Thumbnail

      La criptovaluta, un circuito economico alternativo. Applicazioni e prospettive di sviluppo nell'economia nazionale e la necessità di una regolamentazione complessiva 

      Bochicchio, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2023-11-14)
      Il presente lavoro si occupa del fenomeno delle criptovalute, fenomeno senza dubbio di nuova generazione. Il primo capitolo riguarda l’origine della criptovaluta, e anche di bitcoin, che rappresenta la criptovaluta più ...
    • Thumbnail

      Dal matrimonio alle unioni civili: modelli europei a confronto 

      Ricciardi, Erika (Universita degli studi di Salerno, 2020-06-30)
      Nel corso degli anni il concetto di famiglia è cambiato, e questa evoluzione è stata de terminata da molteplici fattori: il cambiamento dei costumi sessuali, la precarietà nell’ambito lavorativo, l’aumento della longevità, ...
    • Thumbnail

      Dal superamento degli OOPPGG al superamento del doppio binario: la necessità di una riforma e le deleghe legislative per una nuova disciplina delle misure di sicurezza personali (legge n.103/2017) 

      Fierro, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2018-07-18)
      The research deals with the problems related to the basic condition of the criminal liability and the relationship between mental disorders, crime and social dangerousness as prerequisite of custodial measures. Offenders ...
    • Thumbnail

      Dall’illecito efficiente ai punitive damages. Il risarcimento del danno da illecito antitrust 

      Ricciardi, Angela (Universita degli studi di Salerno, 2018-12-18)
      The research originates from problems mentioned during the debate on the “efficient tort”. The term refers to the category of those actions, normally characterised by high levels of infringement, likely to produce a profit ...
    • Thumbnail

      Diritti fondamentali del lavoro: bilanciamento di interesse e tecniche di tutela 

      Parrella, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2022-03-03)
      Il tema dei diritti fondamentali dei lavoratori è un tema ampio che certamente ha molte implicazioni sia teoriche che pratiche. Nella tesi si cerca di accertare il livello di attuazione e di protezione di alcuni dei diritti ...
    • Thumbnail

      La disciplina della renumerazione degli amministratori tra clausole generali e strumenti di controllo. Un'analisi di diritto comparato 

      Cerroni, Martina (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-06)
      Il tema della remunerazione degli amministratoli, al centro del dibattito nazionale e internazionale sulla corporate governance rappresenta un principale elemento di novità nella legislazione europea e statunitense, e ...
    • Thumbnail

      La funzione della pena 

      Durante, Giulio (Universita degli studi di Salerno, 2020-09-01)
      The first chapter of this paper analyzes the modern theories that gravitate around the concept of the function of punishment. In particular, the main theories about the function of the penalty (remuneration, preventive, ...
    • Thumbnail

      Lo ius variandi. Spunti per una ricostruzione sistematica 

      Fernandes, Eduardo (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-21)
      The work aims to provide a reconstruction concerning the power of unilateral modification of the contract - ius variandi - in Italian private law. In particular, it investigates the admissibility of this power when it finds ...
    • Thumbnail

      La «libera circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale nello Spazio giudiziario europeo. Regime generale e settori specifici 

      Capozzolo, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-10)
      The doctoral thesis analyses the discipline of the “circulation” of judgments in civil and commercial matters within the European judicial area, comparing the evolution of the “general” regime - in the light of the amendments ...
    • Thumbnail

      Libertà religiosa e dimensione collettiva della libertà di non credere. Nuove tensioni e prospettive 

      Galiano, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-19)
      Il lavoro di tesi affronta il tema della libertà religiosa collettiva, con particolare riguardo alla posizione che oggi occupano all’interno del panorama nazionale ed europeo i soggetti atei, per via dei profili di ambiguità ...
    • Thumbnail

      L’applicabilità del principio del contraddittorio nel procedimento amministrativo tributario 

      Trimonti, Piero (Universita degli studi di Salerno, 2022-04-26)
      Over the years, the tax system reform determined a substantial change in the relationship between taxpayer and financial administration, within which the former has taken on a decisive role in the implementation of the ...
    • Thumbnail

      L’assicurazione della responsabilità medica: tra claims made e deeming clause 

      De Martino, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2022-03-08)
      The research starts from the general consideration that whoever causes unjust damage to others is obliged to compensate them. The disvalue attributed to the circumstance that breaks the social and legal equilibrium is ...
    • Thumbnail

      Il Made in Italy: la politica della qualità come strategia concorrenziale 

      Scaringi, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-24)
      The "Made in Italy" has taken the contours of a real brand, known worldwide and synonymous with high quality, specialization, elegance and personality of the products. It was, therefore, strongly warned the need to protect ...
    • Thumbnail

      Il mercato postale tra regolazione e concorrenza: profili evolutivi e normativi 

      Baliano, Francesco Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2022-04-22)
      The postal market is facing a systemic crisis caused by a change in the socio-economic scenario which, for many decades now, has been moving towards digital tools as an alternative to traditional ones, as well as increasingly ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba