• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sfoglia Sinestesie per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sfoglia Sinestesie per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 228

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...
    • Thumbnail

      «Al posto del cervello avevo un grande schermo illuminato». Goliarda Sapienza e i «misteri» del cinema 

      Rizzarelli, Maria (https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/, 2020)
      Il saggio ripercorre la «parabola eccentrica» dell’attrice-scrittrice a partire dai suoi noti “romanzi di cinema” fino all’abbozzo inedito L’uomo Luchino Visconti, la cui trascrizione è offerta in calce al saggio.
    • Thumbnail

      “Alla sua cara Itaca Ulisse”. Viaggi e naufragi nel ‘Canzoniere’ di Saba 

      Di Martino, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Lo studio intende passare in rassegna immagini di viaggi e naufragi presenti nel Canzoniere di Umberto Saba. Se nelle Poesie dell’adolescenza e giovanili il viaggio richiama moduli fiabeschi, costituendosi come vero e ...
    • Thumbnail

      Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio ricostruisce il costituirsi del primo nucleo documentario del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, con l’arrivo del Fondo lessicografico alla redazione di UTET Grandi Opere, reso possibile dall’amicizia ...
    • Thumbnail

      Alle prese con la «vita» che è stata: l’incipit della «Passeggiata prima di cena» di Bassani fra ricordo, istantanea, carrellata e parola poetica 

      Neppi, Enzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma non può essere dissociata dai diversi dispositivi su cui riposa» mentre «il cinema (ma come esso anche la fotografia e la ...
    • Thumbnail

      Un aneddoto. La sigaretta (e l’Abbecedario) di Sanguineti 

      Ajello, Epifanio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      L’autore offre un «ricordo del tutto privato» di Edoardo Sanguineti docente di Letteratura italiana all’Università di Salerno negli anni Settanta.
    • Thumbnail

      Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale 

      Mattioda, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      Anni ruggenti, safari galante «Il sapore dell’avventura» di Rosso di San Secondo 

      Provenzano, Maria Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      A far da contraltare alla poetica di una modernità cupa veicolata da “Marionette, che passione!” (1918) si situa un atto unico rimasto fuori dal mirino delle analisi critiche e a latere della più sostanziosa produzione ...
    • Thumbnail

      Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      “Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico 

      Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ...
    • Thumbnail

      Le avventure di Casanova 

      Ficara, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      To which literary genre can Histoire de ma vie be traced? Are we really in front of a text that can be peacefully classified as belonging to the eighteenthcentury memoirs tout-court, or there is always something that ...
    • Thumbnail

      La ballata ‘Helas! Où donc trouveront reconfort’ di Christine de Pizan: la voce di una donna per le donne 

      Tornatore, Lidia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Christine de Pizan’s Autres Balades testify to situations and problems in medieval France as well as to personal themes. Ballad VI of the collection, entitled Helas! Où donc trouveront reconfort presents the theme of ...
    • Thumbnail

      Bambini sanguinetiani 

      Scabia, Giuliana (https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/, 2021)
      Omaggio poetico per Edoardo Sanguineti.
    • Thumbnail

      Baudelaire, interlocutore privilegiato dell’ermeneuta Ungaretti 

      Giurdanella, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il presente contributo intende occuparsi del momento sorgivo dell’esperienza lirica di Giuseppe Ungaretti e, nello specifico, si propone di mettere in luce la consonanza con la poesia di Charles Baudelaire, padre dell’estetica ...
    • Thumbnail

      ‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda 

      Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      In questo intervento non si vuole ripercorrere la vicenda e il senso complessivo dell’intreccio che l’autore lombardo stabilisce tra scienza (con le sue applicazioni tecnologiche), filosofia e linguaggio letterario, quanto ...
    • Thumbnail

      Bellodi e il «Mi ci romperò la testa». Difesa dello stato e scontro tra arbitrio e diritto ne ‘Il giorno della civetta’ 

      Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The paper prefigures a reading of The day of the owl, starting from a focus study on the main character: captain Bellodi. According to Sciascia, the genre of the thriller is just a literary pretext and, with the description ...
    • Thumbnail

      “«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici 

      Fratocchi, Elisiana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ...
    • Thumbnail

      «Cabiria», cinema, teatro, pittura 

      Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luce l’intramontabile modernità di un linguaggio figurativo che si offre come soluzione organica di tutte le arti
    • Thumbnail

      «Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio esplora un episodio del «difficile, grande amore fra letterati e cinema a partire dall'esperienza di Luis Buñuel, un regista che non esitava ad ammettere che avrebbe volentieri «dato tutto per essere scrittore», ...
    • Thumbnail

      Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba