• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 24

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

'Il durevole segno luminoso’. Vittorio Bodini e Rafael Alberti 

Giorgino, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio approfondisce, anche attraverso lo studio di lettere e altri documenti inediti, il rapporto di amicizia e collaborazione artistica che lega il poeta e traduttore salentino Vittorio Bodini (1914-1970) e il poeta ...
Thumbnail

Renato Poggioli collaboratore di ≪Omnibus≫: saggi, recensioni, ricordi 

Turra, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione culturale del nostro paese. Aspirando a una letteratura che non solo fosse consapevole del valore della tecnica ma avesse anche ...
Thumbnail

L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo Betocchi 

Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’‘altrove’ diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi, un itinerarium hominis in Deum compiuto nel reale. Il poeta – come il viandante – si volge all’‘oltre’, rendendo visibile, attraverso la parola poetica, l’originale ...
Thumbnail

Il controtempo assente di Morselli: note su immagini e rappresentazioni 

Carmello, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
Thumbnail

Le canzoni patriottiche “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”: il moto lirico-teoretico leopardiano a partire dal 1818 

D’Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
Thumbnail

“Alla sua cara Itaca Ulisse”. Viaggi e naufragi nel ‘Canzoniere’ di Saba 

Di Martino, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Lo studio intende passare in rassegna immagini di viaggi e naufragi presenti nel Canzoniere di Umberto Saba. Se nelle Poesie dell’adolescenza e giovanili il viaggio richiama moduli fiabeschi, costituendosi come vero e ...
Thumbnail

Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

Carli, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
Thumbnail

Topografie gaddiane. ‘Il Giornale di guerra e di prigionia’ 

Perrone, Domenica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio muove dal concetto dell’«insufficienza etnico-storico-economica dell’ambiente italiano» espresso alle prime battute del Racconto italiano di ignoto del Novecento per mostrare come la ricognizione dei luoghi per ...
Thumbnail

L’angoscia della nudita e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino 

Petronella, Annabella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’articolo propone una lettura analitica di L’avventura di una bagnante di Italo Calvino, tratto dalla raccolta Gli amori difficili. Si tratta di un racconto del 1951, la cui trama permette non solo di riconsiderare un ...
Thumbnail

L’“affaire” Desprez (1884-1885). Un episodio ingiustamente dimenticato di storia letteraria e culturale 

Pellini, Pierluigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio propone una rilettura di un romanzo naturalista ‘minore’, Autour d’un clocher, e delle vicende di uno dei co-autori, il giovane scrittore e critico militante Louis Desprez (l’altro è Henry Fèvre). Il romanzo ha ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorArrigo, Nino (1)Boubara, Ada (1)Cannavacciuolo, Laura (1)Carli, Alberto (1)Carmello, Marco (1)Di Martino, Virginia (1)Dimauro, Maria (1)D’Elia, Antonio (1)Genna, Giovanni (1)Giardina, Manuel (1)... View MoreSubjectGadda (3)Poesia (3)Poetry (3)Calvino (2)Corpo (2)Letteratura (2)Literature (2)Risorgimento (2)Affinity (1)Affinità (1)... View MoreDate Issued
2018 (24)
Has File(s)Yes (24)
EleA themes by Ugsiba