• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 67

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke 

Maiorano, Eliana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
L’estetica e la poesia giapponese hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio che ha caratterizzato le ultime opere di Rainer Maria Rilke. Alla ricerca di un compromesso tra la sfera dell’essere e ...
Thumbnail

Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto 

Nay, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ...
Thumbnail

«Cabiria», cinema, teatro, pittura 

Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luce l’intramontabile modernità di un linguaggio figurativo che si offre come soluzione organica di tutte le arti
Thumbnail

Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie e metaletteratura 

Patrizi, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il contributo ricostruisce i tratti salienti della morfologia dello strambo, a partire dall’analisi dei personaggi letterari che più rappresentativamente rifiutano lo schema classico, ponendosi fuori dai canoni e dalle tradizioni.
Thumbnail

Dentro e fuori nell’Infinito di Bruno, Leopardi e Gentile 

Rizzo, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
L’articolo è un omaggio alla filosofia nolana considerata alla luce di grandi punti di convergenza programmatica sia con l’asistematico pensiero espresso dal Leopardi nello “Zibaldone” sia con il punto di approdo della ...
Thumbnail

Il disegno come soggetto teorico-critico e regione letteraria nel primo Ottocento francese. Da Baudelaire a Baudelaire 

Tordella, Piera Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Nel sostanziare un versante specifico della riflessione sull’arte, la poetica e la filosofia del disegno vengono indagate alla luce delle teorie che trovano alimento nella seconda metà del XIX secolo in rapporto privilegiato ...
Thumbnail

Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders 

Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Nel romanzo “Nel cuore della notte” (2018) Marco Rossari si diverte a «mescolare le carte» innestando tra le pagine «tanta letteratura», «tanto cinema», raffinati riferimenti musicali, «qualche concessione all’attualità ...
Thumbnail

«Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito 

Perissinotto, Alessandro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
A partire dal suo romanzo ‘Semina il vento’, Alessandro Perissinotto propone una riflessione sulle narrazioni letterarie che si pongono nel solco di precedenti narrazioni cinematografiche e che possono offrire a loro volta ...
Thumbnail

Inedito ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Don Girolamo Canini della Terra di Anghiari (1631) 

Papagni, Erika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
L’intervento porta per la prima volta alla luce il testamento di Don Girolamo Canini (Anghiari, 1551 ca.-Padova, 1631), che era stato reso pubblico per la prima volta nel 1631. La stesura del testamento si deve al notaio ...
Thumbnail

«Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata 

D’Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Lo studio analizza la costruzione del personaggio-figura Mattia Pascal, rileggendo il percorso generativo del romanzo alla luce della complessa strutturazione diegetica operata mediante la costruzione di Adriano Meis.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 7
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAjello, Epifanio (2)Allasia, Clara (2)D’Elia, Antonio (2)Favaro, Angelo (2)Sica, Giorgio (2)Tavella, Chiara (2)Agovino, Teresa (1)Alovisio, Silvio (1)Arcidiacono, Salvatore (1)Arrigo, Nino (1)... View MoreSubjectLetteratura e cinema (11)Cinema (4)Letteratura (3)Literature (3)Archivio (2)Cabiria (2)Edoardo Sanguineti (2)Gabriele d’Annunzio (2)Letteratura e arte (2)Marco Rossari (2)... View MoreDate Issued
2020 (67)
Has File(s)Yes (67)
EleA themes by Ugsiba