• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-5 of 5

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni 

Palazzolo, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ...
Thumbnail

Per una metrica della memoria: D’Arrigo fino a "Horcynus Orca" 

Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio indaga, passando in rassegna alcune ricorrenze dell’opera darrighiana, la centralità della categoria della ‘durata’ dell’architesto poetico all’interno dei vari generi in cui l’autore si è esercitato lungo una ...
Thumbnail

La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri” 

Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
Thumbnail

Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema 

Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Il fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi ...
Thumbnail

Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto 

Nay, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorChirico, Irene (1)Dimauro, Maria (1)Nay, Laura (1)Palazzolo, Giuseppe (1)Sgambati, Gennaro (1)Subject
Novel (5)
Romanzo (5)Cinema (2)Alessandro Manzoni (1)Architecture (1)Architettura (1)Arte fascista (1)Biografia (1)Biography (1)Cesare Pavese (1)... View MoreDate Issued2019 (3)2018 (1)2020 (1)Has File(s)Yes (5)
EleA themes by Ugsiba