Cerca
Items 1-10 di 238
«Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro
(2021)
Nel saggio si propone, a partire dai più conosciuti riferimenti novellistici già ampiamente indagali, un’ulteriore analisi del rapporto esistente tra i Sei personaggi in cerca d'autore e le Novelle per un anno, in particolare, ...
Le parole di Carlo Gozzi (fra schede lessicografiche e travestimenti teatrali)
(2021)
Il contributo indaga il rapporto di Edoardo Sanguineti con le opere di Carlo Gozzi. L’autore si sofferma in particolare sul «travestimento fiabesco» del 2001 e in questa analisi lo soccorrono le schede che registrano esempi ...
Letteratura latinoamericana in esilio: Napoli 29-30 settembre 1979-Roma 14-20 aprile 1980
(2021)
For survivors of extermination camps, narrating is a necessity as important as complex, it is a primary liberating need: those who experienced the Lager are witnesses by right and by duty. Lidia Beccaria Rolfi, a political ...
Tra «materiali presistenti» e «relativa libertà» dell’artista: esempi di «riuso dell’uso» nel Sanguineti in musica
(2021)
L’autrice si sofferma sul ruolo di «paroliere» nella prima collaborazione di Edoardo Sanguineti con Andrea Liberovici, lo spettacolo “Rap” del 1996, analizzandone il sovrapporsi e mescolarsi (si arriva a parlare di «mash ...
Spazio alle parole: testimonianze televisive e radiofoniche di Eduardo Sanguineti
(2021)
Edoardo Sanguineti riflette costantemente sul percorso e sulla produzione letteraria novecentesca, come emerge dalle interviste contenute nel fondo Teche RAI su cui si sofferma Eleonora Sartirana, che offre un ritratto del ...
Sanguineti e architettura
(2021)
Nel saggio convergono ricordi personali e considerazioni professionali, che non solo indagano la possibilità di guardare all’architettura e, in senso più esteso, alla città come magazzino da cui «trarre materiale poetico» ...