• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno
  • Sfoglia Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno
  • Sfoglia Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie. 2017. XV. II Quaderno per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-17 di 17

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      De Sanctis e il romanticismo calabrese 

      Morace, Aldo Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      De Sanctis e le responsabilità dell’irresponsabile Petrarca 

      Fenzi, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      De Sanctis, Carducci e la questione della lingua 

      Gatto, Vittorio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      De Sanctis, Goldoni, Zola, e un «telescopio» 

      Ajello, Epifanio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Eredità desanctisiane nella moderna lettura della «Phèdre» di Racine 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Leopardi: il poeta «diletto» e la ricerca della modernità 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «L’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di Machiavelli e Guicciardini 

      Fàvaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      L’Essere come Idea o come Volontà in Hegel e Schopenhauer secondo De Sanctis 

      De Bellis, Aniello (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      L’utopia della Nazione Italiana e della Confederazione Europea delle Nazioni. Il Dante del critico-patriota De Sanctis 

      Sabbatino, Pasquale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «Manzoni è artista a dispetto del suo sistema». De Sanctis lettore del Manzoni 

      Livi, François (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      La nuova letteratura, «corrispondenza tra il pensiero e l’azione» 

      Ruozzi, Gino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Nuova scienza e «arte dello scrittore» nella «Storia» di Francesco De Sanctis 

      Guaragnella, Pasquale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Il «primo» e il «secondo secolo». La questione Boccaccio tra periodizzazione e interpretazione 

      Alfano, Giancarlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «Questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a’ secondi posti»: conversazione con Luigi Bianco su De Sanctis, critica letteraria e impegno politico 

      Caputo, Rino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «Se si fosse ritratto nella verità della sua natura, potea da lui uscire un poeta». Monti: immaginazione e sentimento 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis come fondazione della nazione italiana 

      Mordenti, Raul (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      Trasparenza e dissolvenza: l’«Orlando furioso» 

      Ferroni, Giulio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba