Iura & Legal Systems: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 564
-
Considerazioni sul regime processuale dell'actio funeraria
(2025)Il saggio analizza la natura di actio in (bonum et) equum concepta dell’actio funeraria, azione diretta al recupero delle spese funerarie. Si perviene alla conclusione che essa potesse aver avuto un’origine assai risalente ... -
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
(2025)La dottrina romanistica si è interrogata sull’esegesi dei tre passi del Digesto in cui ricorre l’espressione actio civilis in factum e, cioè, i frammenti, D. 19.5.1.1, D. 19.5.1.2 (che vanno letti tenendo conto imprescindibilmente ... -
Coscienza dell’illeceità tra probra civiliter e probra natura turpia. Alcune considerazioni a partire da D. 50.16.42.
(2025)Il presente contributo prende le mosse da un passo di Ulpiano riportato (nell’ambito della rubrica De verborum significatione) in D. 50.16.42, in cui il giurista di Tiro distingue tra gli atti turpi per natura (probra ... -
Development and significance of permanent criminal courts in Roman criminal law
(2025)The study of Roman Criminal Law highlights a sophisticated legal system that laid the foundation for modern legal frameworks, particularly through the establishment of permanent criminal courts (quaestiones perpetuae) to ... -
L’ennesima riforma “incompleta” della magistratura onoraria: verso la fine della figura di giudice non professionale o verso un nuovo inizio?
(2025)Il travagliato percorso di riforme della magistratura onoraria sembra essere giunto a conclusione con l’ultima riforma in itinere, all’esame del Senato, contenuta nel DDL 1322 di iniziativa governativa, presentato alla ... -
Qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu: storia, evoluzione e percorsi della responsabilità oggettiva
(2025)L’art. 27 Cost., comma 1, sancisce il principio di colpevolezza nel nostro ordinamento, ai sensi del quale “la responsabilità penale è personale”. -
Wie beantworten das römische Strafrecht, das italienische Strafrecht und das türkische Strafrecht die Frage, wer der Täter sein kann
(2025)Dieses Thema ist in vielerlei Hinsicht wichtig. Erstens folgt das türkische Recht seit Hunderten von Jahren dem römisch-germanischen Rechtssystem und ist von diesem unmittelbar betroffen. Derzeit ist Römisches Recht an ... -
Legal responsibility of the state: lessons learned from the Exxon Valdez - Deep-Water Horizon oil rig disasters and the problem of preventing accidents in the Mediterranean
(2025)Recent oil contamination in the oceans has garnered significant attention from politicians, environmentalists, scientists from several disciplines, legal experts, and other professionals. The heightened scrutiny can be ... -
A comparison of the regulation of the crime of killing a newborn in the old and new Turkish Penal Codes and the Italian Penal Code
(2025)Italy's Zanardelli Criminal Code of 1889 regulates the murder of a newborn baby as a separate situation. Article 369 of the law considers the crime of committing intentional slaughter under certain conditions as a special ... -
Die Auswirkungen des italienischen Strafrechts auf das türkische Recht und die aktuelle Situation
(2025)Das türkische Strafrecht entstammt nicht dem islamischen Recht. Die Rezeption der Gesetze hat in der Türkei nicht mit der Republik angefangen. Schon im osmanischen Reich hat man ab Mitte des 19. Jahrhunderts viele europäische ... -
Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano
(2025)L’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto testamentario ... -
La S.C.I.A. tra deprovvedimentalizzazione e tutela del terzo
(2025)L’annoso dibattito sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sulle relative forme di tutela giurisdizionale del terzo si è arricchito di nuovi contenuti alla luce della sentenza n. 45 del 13/3/2019 della Corte Costituzionale. ... -
Paolo Ferretti, Racconti romanistici, Il diritto romano in dodici casi, Editore Giappichelli, Torino 2024, pp. 116
(2025)Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che “per li rami” permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero ... -
L’obbligo di provvedere e i procedimenti amministrativi di particolare complessità. Il caso delle ordinanze di ripristino di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006
(2025)La decisione annotata approfondisce l’istituto dell’ordinanza sindacale volta a fronteggiare l’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (d’ora innanzi: T.U.A.), ... -
La disciplina normativa sui monopoli: tra tutela della salute e libertà di concorrenza
(2025)La decisione che si annota afferisce alla tematica della lotta al tabagismo e del difficile bilanciamento tra la tutela del diritto alla salute e la libertà di concorrenza. -
Osservazioni in ordine alla riproposizione della domanda giudiziale a seguito di translatio iudicii
(2025)Il Consiglio di Stato nella decisione in commento ha ribadito i presupposti per la valida riproposizione del giudizio dinanzi al giudice amministrativo a seguito di translatio iudicii. L’appellante dinanzi al Consiglio di ... -
Discrezionalità o obbligo dei Comuni? Il destino delle risorse per l'inclusione scolastica alla luce del modello sociale della disabilità
(2025)L’oggetto di contenzioso della sentenza in commento trae origine dalla decisione di un Comune emiliano di ridurre le ore di assistenza scolastica assegnate a due fratelli entrambi affetti sin dalla nascita da una sordità ... -
La libertà di manifestazione del pensiero nell'era digitale: questioni aperte e prospettive
(2025)La presente ricerca è incentrata sulla rinnovata attualità che la libertà di informazione, quale tema “classico” del diritto costituzionale, assume nel nuovo ambiente digitale: l’avvento di Internet, infatti, sembrerebbe ... -
Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”
(2024)Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati ... -
(Ir)Responsabilità penale e minore età: alla ricerca di nuove categorie per una politica criminale razionale
(2024)Il sistema del c.d. doppio binario codificato dal Codice Rocco si presenta fortemente irrazionale legato com’è all’imputabilità dell’agente come presupposto del giudizio di colpevolezza. Le ricadute pratiche e i problemi ...