I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive
Abstract
La ricerca da me impiantata si fonda sui principi caratterizzanti la
Teoria del Connettivismo.
In primo luogo, secondo tale teorizzazione, risulta indiscutibile il fatto
che lo sviluppo tecnologico e la sua prepotente diffusione nella società e
nel processo di insegnamento-apprendimento implichino una
trasformazione del paradigma educativo incentrato ormai sulla
significatività di determinate connessioni in grado di creare e progettare
attività di apprendimento fondate sulla compartecipazione in comunità
virtuali diversificate.
Riprendendo una citazione di Turkle, asserzione pronunciata nel
1995, le nostre vite sullo schermo condizionano sempre di più il nostro
modo di vivere le relazioni affettive e personali. I cambiamenti rilevanti che ne conseguono riguardano tanto i percorsi
di apprendimento che l’evoluzione del sé, visto che non sono più fondati
esclusivamente sull’educazione ricevuta in ambito familiare o
prettamente scolastico o mediante le attività parascolastiche, siano esse
sportive, di recupero o ricreative.
Di conseguenza identificare le strategie, le attività, i percorsi didattici,
gli strumenti e gli ambienti non può prescindere dalle tecnologie
diventate sempre più predominanti nella nostra vita, facilitando
l’acquisizione di una certa consapevolezza riguardo all’importanza di un
approccio più critico, e creativo nell’utilizzo delle risorse di rete e nei
processi legati alla gestione delle nostre conoscenze. .. [a cura dell'Autore]