Simplexity to orient Media Education practices
Abstract
Il Media Educator è una nuova figura professionale che svolge un'attività educativa volta a far
“comprendere”, tra gli altri ai futuri cittadini ed agli insegnanti in formazione nonché a quelli in
servizio, i Media approfondendone vari aspetti: la loro natura, le tecniche di trasmissione e
ricezione dell’informazione e i linguaggi da essi utilizzati a livello sintattico e semantico.
È importante sottolineare che oggigiorno in molte università italiane e straniere, la formazione
dei docenti include uno o più esami di Media Education; questo dato evidenzia che tale campo di
studio non è più da considerarsi un elemento facoltativo nei percorsi di formazione, ma è divenuto
parte integrante della routine educativa acquisendo lo status di funzione fondamentale per tutti
coloro che andranno ad insegnare negli anni a venire.
Il presente lavoro di tesi dottorale è finalizzato ad indagare il seguente concetto: come la
semplessità possa orientare le pratiche per formare i Media Educator, dotando questi ultimi di un
bagaglio nuovo, nella loro cassetta degli attrezzi, di buone prassi che emergerà dalla messa in atto,
nell’azione didattica quotidiana, delle proprietà e dei principi della semplessità.
Il lavoro è stato, dunque, strutturato in due parti: una prima parte, di carattere teorico, in cui
saranno descritti, dapprima, i nuovi Media (in particolare, quelli che includono elementi robotici e
d’intelligenza artificiale) e la didattica semplessa in relazione alla Media Education; una seconda
parte, di carattere pratico-operativo (o progettuale), in cui sarà analizzata la realizzazione di un
laboratorio mobile di analisi video per le attività di formazione degli insegnanti. Più nel dettaglio,
nella prima parte verrà esposto come la semplessità (teorizzata da Alain Berthoz, professore emerito
al Collège de France, e declinata in ambito didattico dal Professore Maurizio Sibilio), attraverso la
capacità umana di pensare creativamente, per agire in un mondo complesso, possa favorire i Media Educator nel loro lavoro quotidiano; nella seconda parte si approfondiranno le modalità attraverso
le quali è stato realizzato un laboratorio di analisi video utilizzato come strumento didattico e di
ricerca per la formazione degli insegnanti. Il concetto che ha “guidato” la realizzazione di tale
laboratorio è stato quello di sviluppare un luogo di registrazione video "plug and play" che possa
essere installato ovunque in meno di quindici minuti e da tutti. Infine, si vuole evidenziare che
questo laboratorio è già stato progettato e testato; esso è composto da cinque telecamere, un
software di regia e un software open souce di analisi video, da utilizzare in post-produzione. [a cura dell'Autore] Media Educator is a new professional figure that performs an educational and pedagogical activity that aims people to understand mass Media (their nature, their techniques and their languages). Nowadays In many Italian and foreign universities, new teacher education includes one or more Media Education-related exams. In this PhD thesis will be explained how simplexity could orient Media Education practices.
More in details, this thesis is divided in two steps: 1) description of new Media (focusing on robotics and artificial intelligence devices) then simplexity declined in Media Education; 2) realization of a video analysis Lab for teacher education activities. In the first step it will be exposed how simplexity, defined by Alain Berthoz, Emeritus Professor at the Collège de France, and declined in educational contest by Maurizio Sibilio, through human ability to think creatively to act in a complex world, can help Media Educators in their daily work. The second step is how realized a new video analysis lab as a didactical and research “tool” for teacher education at the University of Salerno. Main idea of second step of the thesis is how design and implement a mobile video analysis laboratory for video recording real or simulated simplex didactic activities both for Media Educators and other teacher education courses. Concept that “drives” this lab is to develop a “plug and play” recording location that can be installed everywhere in less than fifteen minutes by everybody. This laboratory is already designed and tested, it is composed by five cameras a directed control room software and an open source video analysis software. [edited by Author]