Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorChiaromonte, Gerardo
dcterms.contributor.authorValenza, Pietro
dcterms.contributor.authorMola, Antonio
dcterms.contributor.authorColajanni, Napoleone
dcterms.contributor.authorRossi, Angelo
dcterms.contributor.authorGallo, Nicola
dcterms.contributor.authorSereni, Emilio
dcterms.contributor.authorScutari, Donato
dcterms.contributor.authorAbenante, Angelo
dcterms.contributor.authorRizzo, Giuseppe
dcterms.contributor.authorIncoronato, Luigi
dcterms.contributor.authorConte, Luigi
dcterms.contributor.authorLepre, Aurelio
dcterms.contributor.authorVignola, Giuseppe
dcterms.contributor.authorMele, Angelo
dcterms.contributor.authorNapolitano, Giorgio
dcterms.contributor.authorFornari, Umberto
dcterms.contributor.authorDelogu, Ignazio
dcterms.contributor.authorSpano, Velio
dcterms.contributor.authorCaprara, Massimo
dcterms.contributor.authorLanocita, Giuseppe
dcterms.contributor.authorD'Antonio, Mariano
dcterms.contributor.authorBertoli, Gino
dcterms.contributor.authorBellocchio, Antonio
dcterms.contributor.authorTamburrino, Lina
dcterms.contributor.authorDi Stefano, Gianni
dcterms.contributor.authorValenzi, Maurizio
dcterms.contributor.authorVillari, Rosario
dcterms.contributor.authorGomez, Mario
dcterms.contributor.authorFoa, Vittorio
dcterms.contributor.authorReichlin, Alfredo
dcterms.contributor.authorGuardo, Manlio
dcterms.contributor.authorVacca, Beppe
dcterms.contributor.authorCinanni, Paolo
dcterms.contributor.authorIocca, Pietro
dcterms.contributor.authorPiemontese, Felice
dc.date.accessioned2020-04-28T13:09:48Z
dc.date.available2020-04-28T13:09:48Z
dcterms.date.issued1964
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4339
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-2543
dc.descriptionN. 1 (gennaio 1964): Editoriale - Nella nuova situazione politica la conferenza di Organizzazione del P.c.i., P. 3 ; Chiaromonte, G., Appunti sulla formazione del P.c.I. nel Mezzogiorno dopo il 1943, P. 9 ; Valenza, P., Il rinnovamento del P.c.I. nel Mezzogiorno: a che punto siamo?, P. 29 ; Mola, A., La classe operaia nella organizzàzione comunista napoletana, P. 45 ; Colajanni, N., I comunisti palermitani per nuovi contenuti della autonomia siciliana, p. 56 ; Rossi, A., L'iniziativa del P.c.I. nella Valle dell'Ofanto, P.71 ; Documenti del P.c.i. sulla battaglia meridionalistica dal 1946 al 1961, P. 87.it_IT
dc.descriptionN. 2-3 (febbraio-marzo 1964): Il movimento operaio per la battaglia meridionalista, Il Mezzogiorno in Parlamento, il Consorzio di Napoli, P. 3 ; Gallo, N., Le leggi agrarie del Governo: un « no» alle riforme di struttura, P. 14 ; Sereni, E., Problemi di metodo e di contenuti nella programmazione democratica, P. 26 ; Scutari, D., La battaglia per lo sviluppo economico in Lucania, P. 60 ; Abenante, A., Il sindacato a Napoli: dentro e fuori la fabbrica, P. 71 ; Rizzo, G., L'iniziativa dei comunisti verso gli immigrati al Nord, P. 76 ; Incoronato, L., A proposito di Cummeo al “bowling”, P. 84 ; Lettere al direttore (di Antonio Romeo; e del Direttivo del Circolo «Leonardo»), P. 89 ; Conte, L., L'agricoltura nel Foggiano, P. 98 ; Recensioni, P. 117.it_IT
dc.descriptionN. 4 (aprile 1964): Napolitano, G., Classe operaia e questione meridionale, P. 3 ; Fornari, U., Il polo di sviluppo di Alessandria, P. 8 ; Delogu, I., L'immigrazione sarda a Torino, P. 21 ; Spano, V., Spano, V., I comunisti e il Congresso di Bari del 1944, P. 51 ; Caprara, M., Lo scioglimento del consiglio comunale di Napoli, P. 67 ; Lanocita, G., I contratti agrari abnormi in Campania, P. 76 ; D'Antonio, M., Le « novità» del ministro Pastore, P. 89 ; Bertoli, G., L'aumento del fondo di Cassa, P. 93 ; D’Amico, M., Programmazione e Mezzogiorno, P. 98 ; Valenza, P., Una nuova rivista meridionalista, P. 104 ; Bellocchio, A., Le difficoltà dell' economia casertana, P. 109 ; Tamburrino, L., Alcuni dati sulla « stretta» economica a Napoli, P. 113 ; Di Stefano, G., L' Unione delle province calabresi, P. 116 ; Recensioni e segnalazioni, P. 120.it_IT
dc.descriptionN. 5-6 (maggio-giugno 1964): Gomez, M., Patti agrari, una scelta antimeridionalista, P. 7 ; Chiaromonte, G., La Relazione Pastore 1964, P. 14 ; Foa, V., I socialisti e la questione meridionale, P. 29 ; Reichlin, A., Classi dirigenti e programmazione in Puglia, P. 43 ; Lepre, A., Dal Congresso di Bari alla svolta di Salerno, P. 72 ; Guardo, M., Il nodo del Comune ai Palermo, P. 89 ; Vacca, B., Poli di sviluppo anche in campo culturale?, P. 93 ; Vittorio De Caprariis, P. 94 ; D'Antonio, M., I consorzi industriali in Campania, P. 96 ; Cinanni, P., La montagna calabrese e la programmazione regionale, P. 107 ; Iocca, P., Appunti per un piano sanitario del Molise, P. 128 ; Recensioni e segnalazioni, P. 135.it_IT
dcterms.format.extent4 volumi (160, 127, 128, 146 p.)it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeNapoli : Gaetano Macchiaroliit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleCronache meridionali. A. XI, Nuova serie, n.1-6 (1964)it_IT
dcterms.typeArticleit_IT
dc.identifier.localFondo Vignola. Coll. XV 14 Per 15. - Inv. 263022it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item