Search
Now showing items 1-10 of 32
La perequazione urbanistica
(2022-01-12)
La prima legislazione italiana in materia urbanistica risale al 1939 (legge n. 1497) inerente alla "Protezione delle bellezze naturali" e, per quanto più specificamente interessa la "perequazione urbanistica"che è l'argomento ...
Il turismo nel diritto amministrativo
(2020-09-24)
Il turismo rappresenta una concreta speranza, un’opportunità di lavoro per i giovani, un orizzonte per
le famiglie e un’occasione per gli operatori economici.
Il diritto del turismo è e resta collegato al piacere del ...
La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo
(2014-10-06)
Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo.
L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ...
Agenzie di rating
(2014-10-23)
Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating
e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed
internazionale.
Gli ...
Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema
(2016-07-28)
Objective
This work shows how the new contracts - along a line ranging from
art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are
economical instruments of modern environmental policies aimed at
regularly ...
La valutazione di incidenza ambientale
(2014-10-06)
Il presente lavoro si concentra sull’analisi della c.d. valutazione di incidenza (VINCA), ossia lo
specifico procedimento ambientale che permette di verificare la sussistenza e la significatività di
incidenze negative di ...
La conformazione proprietaria nella pianificazione perequativa
(2016-07-27)
This study examines the equalisation as an alternative planning method to the
zoning, and at the same time as a strategic objective for the public administration.
In the absence of a legislative framework, either national ...
Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico
(2014-09-14)
Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di
grande attualità.
Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati
nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...
La disciplina del danno ambientale
(2015-12-09)
The national legislator since the sixties of last century, in adherence with the values expressed by the Constitution, has always disciplined the normative about environment with legal institutions for its guardianship, ...
Le procedure ad evidenza pubblica, con particolare riferimento alle forme innovative di approvvigionamento. Profili ricostruttivi ed aspetti problematici
(2016-09-06)
The main features involved in the field of public procurement are generated by the continuous and often laborious synthesis between law and economics; between protection of the community and the rights of the individual ...