Search
Now showing items 1-10 of 22
Internet et multilinguisme: les ressources en ligne de la cooperation éducative franco-italienne et européenne
(2010)
Mezzo straordinario ed indispensabile, Internet è anche una “tela” in cui,
agevolmente, il navigatore si perde, in virtù della molteplicità delle informazioni,
dei links, delle idee e delle associazioni d’idee che la rete ...
Quels encadrés pour quels types de public
(2010)
Allo stato attuale la difficoltà di apprendimento di una lingua non è più
limitata alla struttura o al lessico, ma a tutte quelle sfumature che concorrono
a costituire le peculiarità di una lingua e di una cultura. A tal ...
Subtitling dialect and culture-bound language
(2010)
La sottotitolazione riveste recentemente un ruolo importante nell’ambito
degli studi traduttologici anche in virtù del riconoscimento dei complessi
livelli linguistici ad essa connessi. L’obiettivo della ricerca è quello ...
Computer Learner Corpora e sistemi di annotazione dell’errore
(2010)
Il presente lavoro ha lo scopo di introdurre e descrivere brevemente due
progetti e software di annotazione dell’errore, il primo di natura “commerciale”
– Cambridge Learner Corpus – e il secondo di natura “accademica”
– ...
Culture et développement durable. Quels enjeux pour l’analyse argumentative des cyberdiscours?
(2010)
L’analisi del discorso, legata in origine alla riflessione filosofica intorno ai
discorsi scientifici e ideologici di matrice marxista, ha per oggetto lo studio
dell’enunciato inserito in un contesto storicamente e socialmente ...
Enseñanza de español con fines profesionales y académicos y aprendizaje por contenidos en contexto universitario
(2010)
Nell’ambito dell’acquisizione dello spagnolo a scopo professionale ed accademico,
il nostro articolo sottolinea il rapporto tra quest’ambito specifico
e l’apprendimento integrato di lingue e contenuti (AICLE in spagnolo
e ...