Cerca
Items 1-10 di 375
Recensioni e letture
(2008)
La capitale spagnola tra narrazione, descrizione e argomentazione in Madrid de corte a checa di Agustín de Foxá
(2012)
Madrid de corte a checa is Agustín de Foxá’s best known novel: one of the most
remarkable examples of Spanish fascist literature during the Civil War. Relying
on the most valuable theoretical contributions to the field, ...
Diario de 360° de Luis Goytisolo: describir, narrar y argumentara lo largo del tiempo cíclico
(2012)
In his work Diario de 360°, published in 2000, the Spanish writer Luis Goytisolo
gives birth to one of the best examples of “high” Literature. As the title indicates,
it is written in the form of a diary, or better of a ...
Narrare e argomentare: percorsi della verità nella Grecia antica
(2012)
The aim of this paper is to show the difference between narration and argumentation
in ancient Greek culture from the point of view of their respective conception
of truth. I make reference to Homeric poems and to Gorgias’ ...
Recensioni e letture
(2007)
Teatro e politica in Spagna: avanguardie e guerra civile
(2009)
Dagli inizi del Novecento, le avanguardie hanno operato, anche in Spagna,
con l’intento non solo di rinnovare il panorama artistico e di superare la divisione fra le arti, ma anche di ribellarsi alle ideologie politiche ...
Lo sguardo dell’etnografo tra travelogue e racconto: The Wild Body di P.Wyndham Lewis
(2009)
Nei primi anni del Novecento Wyndham Lewis visita la Bretagna – terra incontaminata
e primigenia, già meta di pellegrinaggio per gli artisti della generazione
precedente – con quello che potremmo definire un atteggiamento ...
Una «questione malposta». La scienza e la letteratura in Störfall di Christa Wolf
(2009)
Quattro anni dopo la pubblicazione di Störfall. Nachrichten eines Tages
(1987), ChristaWolf ha curato la raccolta in volume degli interventi che molti
scienziati (fisici, ingegneri, economisti) avevano pubblicato sulla ...