Cerca
Items 1-10 di 25
L’esattezza nella poesia e nella scienza
(2011)
Il rapporto tra letteratura e scienza è circoscritto in questa nota al confronto
tra il testo poetico e quello scientifico: in che cosa questi due tipi
testuali sono diversi? Non c’è dubbio che avvertiamo in modo intuitivo ...
Galileo e Le lettere solari
(2011)
Una riflessione sullo stile di pensiero e sulle scelte linguistiche di Galileo
potrebbe significativamente prendere avvio da un singolare scambio epistolare
iniziato nel 1612, che vede come protagonisti Marco Welser, ...
‘Mathematically literate gentlemen’: letteratura e matematica nell’età vittoriana
(2011)
L’episteme vittoriana appariva ampia e dinamica nel xix secolo, risultando
fecondo lo scambio attivo tra saperi distinti: uno scambio che si attuava
tramite le forme di diffusione popolare della cultura, quali la stampa ...
Potenziamenti dello sguardo e ri-scritture dell’umano nell’età di Shakespeare
(2011)
Il contributo interroga il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta,
quale effetto della nuova scienza, in età early modern, e la frattura che
si determina in un mondo ancora dominato da una visione organica ...
L’esperimento di J. W. von Goethe fra scienza e Humanität
(2011)
Questo contributo interpreta Die Wahlverwandschaften (Le affinità elettive)
come il culmine di un percorso narrativo, scientifico e sperimentale
che anche in dialogo con Friedrich Schiller fu intrapreso da J. W. Goethe
nello ...
Pics, Fingerprints and Pigmies: appropriazioni, narrazioni e attribuzioni della criminologia britannica dell’Ottocento
(2011)
Nel periodo finale dell’era vittoriana nell’ambito della letteratura inglese
si moltiplicarono gli esempi di crime narratives, gettando anche le basi di
quello che sarebbe poi stato identificato come il genere della detective ...
La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg
(2011)
Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità
nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che
riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il ...