• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Testi e linguaggi
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Testi e linguaggi
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 25

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L’esattezza nella poesia e nella scienza 

Prampolini, Massimo (2011)
Il rapporto tra letteratura e scienza è circoscritto in questa nota al confronto tra il testo poetico e quello scientifico: in che cosa questi due tipi testuali sono diversi? Non c’è dubbio che avvertiamo in modo intuitivo ...
Thumbnail

Maria Del Sapio Garbero, Nancy Isenberg and Maddalena Pennacchia (a cura di), Questioning bodies in Shakespeare’s Rome : [recensione] 

Izzo, Maria (2011)
Thumbnail

Galileo e Le lettere solari 

Guaragnella, Pasquale (2011)
Una riflessione sullo stile di pensiero e sulle scelte linguistiche di Galileo potrebbe significativamente prendere avvio da un singolare scambio epistolare iniziato nel 1612, che vede come protagonisti Marco Welser, ...
Thumbnail

‘Mathematically literate gentlemen’: letteratura e matematica nell’età vittoriana 

Franza, Mariateresa (2011)
L’episteme vittoriana appariva ampia e dinamica nel xix secolo, risultando fecondo lo scambio attivo tra saperi distinti: uno scambio che si attuava tramite le forme di diffusione popolare della cultura, quali la stampa ...
Thumbnail

Die Kunst der Wissenschaft / L’arte della scienza. Performance e progetto multimediale di Jürgen Walter e Zehra Çirak 

Palermo, Silvia (2011)
Thumbnail

Presentazione. Letteratura e scienza: un intreccio ineludibile 

Perrone Capano, Lucia (2011)
Thumbnail

Potenziamenti dello sguardo e ri-scritture dell’umano nell’età di Shakespeare 

Del Sapio Garbero, Maria (2011)
Il contributo interroga il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale effetto della nuova scienza, in età early modern, e la frattura che si determina in un mondo ancora dominato da una visione organica ...
Thumbnail

L’esperimento di J. W. von Goethe fra scienza e Humanität 

Calzoni, Raul (2011)
Questo contributo interpreta Die Wahlverwandschaften (Le affinità elettive) come il culmine di un percorso narrativo, scientifico e sperimentale che anche in dialogo con Friedrich Schiller fu intrapreso da J. W. Goethe nello ...
Thumbnail

Pics, Fingerprints and Pigmies: appropriazioni, narrazioni e attribuzioni della criminologia britannica dell’Ottocento 

Garzillo, Pietro (2011)
Nel periodo finale dell’era vittoriana nell’ambito della letteratura inglese si moltiplicarono gli esempi di crime narratives, gettando anche le basi di quello che sarebbe poi stato identificato come il genere della detective ...
Thumbnail

La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg 

Agazzi, Elena (2011)
Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreAgazzi, Elena (2)Calzoni, Raul (2)Franza, Mariateresa (2)Piazza, Antonella (2)Botta, Giuseppina (1)Brunner, Maria E. (1)Buono, Franco (1)Chialant, Maria Teresa (1)De Giovanni, Flora (1)Del Sapio Garbero, Maria (1)... View MoreDate Issued
2011 (25)
Has File(s)Yes (25)
EleA themes by Ugsiba