ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
"Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access
(D. Dean, A. Etges, "Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access, «International Public History», 1 (2025), pp. 1-2, 2025)The co-editors of International Public History discuss two major innovations in the history of the journal: that from Volume 8, Issue 1 (May 2025) it will be fully open-access and, for the first time, articles will appear ... -
In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition
(A. Morrison, K. McMahon, In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition, «International Public History», 1 (2025), pp. 3-18, 2025)In Slavery’s Wake: Making Black Freedom in the World is a first-of-its-kind exhibition developed by a group of international curators, historians, and cultural practitioners, and is the product of a multi-year collective ... -
The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling
(S. Vohra et al., The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling, «International Public History», 1 (2025), pp. 19-28, 2025)The Sensational Museum, a UK-based, multiinstitution research project funded by the Arts and Humanities Research Council (AHRC), aims to challenge ableist biases in heritage sectors. The project explores how the potential ... -
Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians
(S. Vargas Álvarez, Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 29-53, 2025)Thirteen public historians from Africa and Latin America consider the question: What does the internationalization of public history mean from the perspective of the Global South? The question guided a conversation that ... -
Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians
(D. Dean, Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 55-65, 2025)Three public historians from South and Southeast Asia consider the questions posed by the organizers of the Dialogue between African and Latin American public historians that feature also in this issue of the journal. ... -
Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023)
(P. Apostolopoulos, Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023), «International Public History», 1 (2025), pp. 67-68, 2025) -
Panel 7A – Pubblici in cammino
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Tre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico ... -
Panel 7B – Memorie e archivi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025) -
Panel 7C – Storia digitale. Metodi, problemi, pubblici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Cos’è la storia digitale? La storia digitale è un affare riservato agli storici o implica una riflessione transdisciplinare, aperta e condivisa con altri professionisti delle scienze umanistiche, documentarie e informatiche? ... -
Panel 8A – Costruire insieme la voce della memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come scatole del tempo offerte alla comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Gli istituti religiosi, da sempre creatori e custodi di Archivi, Biblioteche e Musei, sono promotori di azioni e strategie comunicative orientate a valorizzare l’uso innovativo delle loro collezioni. Essi propongono, ... -
Panel 8B – Donne per la pace: movimenti, protagoniste e azioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel intende fare il punto su alcuni movimenti e alcune protagoniste che uniscono la battaglia per i diritti delle donne con l’impegno per la pace. Storicamente documentato (intervento di Maria Antonella Fusco) ... -
Panel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell'era degli archivi digitali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Storici e archivisti si trovano oggi a confrontarsi con un processo trasformativo, quello digitale, che, coinvolgendo direttamente le fonti, ha ricadute profonde nelle loro discipline. Le fonti sono la base empirica del ... -
Panel 10A – Protagonista la classe
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025) -
Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò". Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)"Sti kardia-mu panta sena vastò" – "Nel mio cuore ti tengo sempre": un verso che richiama l’essenza della terra d’Otranto, in cui musica, tradizioni e lingua si intrecciano in una narrazione viva e condivisa. Questo panel ... -
Panel 10C – Il convegno partecipato: come la PH può innovare la comunicazione scientifica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La Public History, disciplina plastica e di mediazione, si configura come un ponte tra mondo accademico e comunità, promuovendo un dialogo che va oltre la mera divulgazione. Più che uno strumento per comunicare il passato ... -
Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il rapporto fra storia e territorio è stato spesso interpretato negli ultimi anni anche grazie alla progettazione e alla realizzazione di cammini storici, passeggiate, visite a luoghi d’interesse, in cui coinvolgere ... -
Panel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Dal Settecento agli anni Settanta del Novecento, il tabacco ha profondamente segnato la vita sociale, economica e culturale del Salento. Introdotta nel 1770 dal marchese di Serrano, Giuseppe Granafei, che provò a produrre ... -
Panel 11B – Storie scolpite: monumenti tra gloria e oblio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La questione della distruzione dei monumenti è stato oggetto negli ultimi anni del dibattito pubblico. Se alla fine del secolo scorso l’abbattimento delle statue ha riguardato soprattutto i contesti totalitari (dalle ... -
Panel 11C – Itinerari di genere
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel raccoglie una serie di interventi che si muovono lungo “itinerari di genere” molto eterogenei, che prendono in carico e discutono operazioni di ricostruzione storica, o raccolte di “storie”, pensate per pubblici ... -
Panel 14A – Camminare con la storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)