ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collections in this community
Recent Submissions
-
Exhibiting the Past. Public Histories of Education
(F. Herman, S. Braster, M. del Mar del Pozo Andrés, Exhibiting the Past: Public Histories of Education, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023, 2023)Per quanto riguarda le questioni pubbliche, la storia è importante. Con l’interesse mondiale rivolto a questioni storiche legate a genere, religione, razza, nazione e identità, la Public History sta diventando il ramo più ... -
"To Be Determined". Annual Meeting of the National Council on Public History
(National Council on Public History, "To Be Determined". Annual Meeting of the National Council on Public History", 2023) -
Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web”
(Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)“Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ... -
Research Handbook on Public Sociology
(Edward Elgar Publishing, 2023)Engaging with the key debates and issues in a continuously evolving field, Lavinia Bifulco and Vando Borghi bring together contributions from leading social scientists to debate the enduring relevance of public sociology ... -
MilleDuemilaTrenta
(Milano: La Nuova Italia, 2023)Una nuova edizione dello storico corso di Castronovo aggiornata e potenziata. Tra le novità più rilevanti, dieci rubriche per volume curate da Serge Noiret (con l’aiuto di Enrica Salvatori) e dedicate alla Public History. ... -
Rievocazioni storiche: un glossario che guarda al futuro
(M. Brando, "Rievocazioni storiche: un glossario che guarda al futuro", «Lingua Italiana», 01 agosto 2023, 2023) -
Musei di storia e public history
(Bologna: Il Mulino, 2017)I saggi raccolti nel numero monografico della rivista si concentrano sul ruolo dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro rapporto, spesso difficile, con la politica e il ... -
Digital Public History e design della partecipazione. Riflessioni e proposte a partire dalla Società Storica Spezzina
(2018)La Società Storica Spezzina è un’associazione ONLUS che si propone di stimolare il rapporto tra gli abitanti della provincia di La Spezia con la propria storia locale, utilizzando tecnologie, strategie e metodi di Digital ... -
Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative
(G. Bandini, P. Caselli, "Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative", «Rivista Italiana di Educazione Familiare», 14, 2019, n. 1, pp. 5-33, 2019)L’articolo fornisce il resoconto e le motivazioni di una esperienza formativa dedicata alla preparazione professionale di coordinatori pedagogici di nidi e servizi per l’infanzia. Si basa sulla convinzione che i saperi ... -
Public history and transmedia storytelling for conflicting narratives
(N. Basaraba, T. Cauvin, "Public history and transmedia storytelling for conflicting narratives", «Rethinking History», 27, 2023, n. 2, pp. 221-247, 2023)Histories of events can be told from multiple perspectives, and there is rarely just one linear narrative or a single interpretation of the past. This paper takes an interdisciplinary approach to explain how the concept ... -
Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ... -
Laboratori scolastici di Public History
(2023)Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history
(Associazione di storia contemporanea [et al.], La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history, Fermo: Zefiro, 2016)Il libro racconta il senso di una protesta civile e laica che è andata in scena Nell’estate del 2016. In un mondo e in una società sempre più omologati e uniformati a concetti-slogan (l’apparire, le eccellenze, la bellezza, ... -
L’Italia s’è desta. Spagna ’82: riflessi politici sul mondiale
(A. Molinari, "L’Italia s’è desta. Spagna ’82: riflessi politici sul mondiale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 369-375, 2022)L’articolo ricostruisce l’intreccio tra calcio e politica ai mondiali di Spagna del 1982 vinti dall’Italia e vissuti come una parentesi di serenità nel difficile momento attraversato dal Paese. Vengono quindi analizzati ... -
“Pinguis Bononia”, alle origini di un mito culinario
(F. Neri, “Pinguis Bononia”, alle origini di un mito culinario, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 79-82, 2022)A recent book by Massimo Montanari traces the historical development of Bolognese cuisine seen as a result of the commercial and intellectual vitality of the city thanks to the presence of the University. The article ... -
Visionare, indagare, riscoprire la storia attraverso le immagini
(L. Cortini, "Visionare, indagare, riscoprire la storia attraverso le immagini", in L. Cortini, a cura di, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 7-18, 2014) -
Una premessa. Scuola, storia, mezzi audiovisivi nell’era digitale
(P. Sorlin, "Una premessa. Scuola, storia, mezzi audiovisivi nell’era digitale", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 21-29, 2014) -
Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia
(C.F. Casula, "Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisve per la storia e la didattica, 2014, pp. 31-38, 2014) -
Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico
(G. De Luna, "Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 39-44, 2014)