L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.

Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.

Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.

>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.

___________________________

The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.

The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.

The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.

All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .

>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.

  • Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
  • Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
  • Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)

Collezioni in questa sotto-comunità

Immissioni Recenti

  • Storie Popolarissime [poster] 

    Autore sconosciuto (Arterie, 2024)
    Le pratiche di narrazione personale dello spazio sono sempre rimaste ai margini, mentre sono capaci di risignificare la topologia di un luogo riattivandone diversi cicli storici.
  • Museo Martinitt e stelline. Il museo dei secolari orfanotrofi milanesi [poster] 

    Autore sconosciuto (Museo Martinitt e stelline, 2024)
    Nel 2009 è nato a Milano il primo museo interattivo che ha restituito alla città una parte importante della sua storia, la più quotidiana e popolare degli antichi orfanotrofi "Martinitt" e "Stelline".
  • Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto [poster] 

    Imperatore, Marco (M. Imperatore, "Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Il caso studio, già tema di ricerca di tesi magistrale in Scienze storiche e sociali presso l'università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende analizzare gli usi pubblici contemporanei di Marco Giunio Bruto, noto ...
  • Storie di persone di terre e lavoro [poster] 

    Mazza, Prospero Francesco; Barbaro, Dario; Molè, Federica; Iorio, Mario (P. F. Mazza et al., "Storie di persone di terre e lavoro", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Un progetto di Public & Digital History per la valorizzazione e il recupero delle memorie contadine degli assegnatari calabresi.
  • Quando ritorno ti porto un fiore [poster] 

    Mascialino, Lavinia; De Donatis, Francesco; Licci, Emanuele; Resta, Matteo; Rutigliano, Giuseppe; Lorusso, Alessandro (L. Mascialino et al., "Quando ritorno ti porto un fiore", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Progetto di Public History sul recupero e la valorizzazione dei canti tramandati oralmente e sul patrimonio esperienziale riguardante le due guerre mondiali
  • L'ospedale siamo noi [poster] 

    De Giovanni, Gabriele; Como, Mariasilvia; Dacquino, Mariateresa; Lettiero, Annunziata; Viazzi, Federica; Marello, Alberto; Maconi, Antonio (Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona?
  • Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster] 

    Costanza, Lucchetti (C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano.
  • Fonte di Memoria [poster] 

    Bernacchi, Maria Maddalena; Bianchi, Silvia; Bianconi, Barbara; Bigiarini, Christian; Cascianini, Cosimo; Cianferoni, Nicola; Gabelli, Franca; Gabrielli, Carlo; Tizzi, Loris (M. M. Bernacchi et al., "Fonte di Memoria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Un progetto corale di Public History per la riattualizzazione della storia del borgo e del cammino che lo attraversa.
  • Storia dell'esplorazione spaziale e media [poster] 

    Giaccio, Federica (F. Giaccio, "Storia dell'esplorazione spaziale e media", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Immaginare il futuro dell'esplorazione spaziale è intrinseco nella natura umana; se già con le prime narrazioni scritte di viaggi interstellari emergono quesiti sulle prospettive dell'umanità, con i fumetti degli anni '50 ...
  • Le spiagge della Liguria [poster] 

    Tigrino, Vittorio; Dolfi, Lorenzo; Ferrando, Anna; Saluzzi, Mario (V. Tigrino et al., "Le spiagge della Liguria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
  • Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia [poster] 

    Bussolino, Claudia; Magrassi Matricardi, Anna Letizia; Tardivo, Anna (C. Bussolino, A. L. Magrassi Matricardi, A. Tardivo, "Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    L'Università di Pavia, fondata nel 1361, nei secoli ha accumulato un imponente patrimonio che conta documenti d'archivio, reperti museali, libri, manoscritti, documenti musicali, opere d'arte e fotografie.
  • Temperino21 [poster] 

    Tocchini, Alice (A. Tocchini, "Temperino21", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Una pagina Instagram per divulgare la storia della destra e del fascismo.
  • PHACS. Public History as Citizen Science of the Past [poster] 

    Portesani, Camilla (C. Portesani, "PHACS. Public History as Citizen Science of the Past", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Develop new public participatory methods at every step of history production to include, empower and engage public groups in critical debates about contemporary history in Europe.
  • La capsula del tempo. Alleniamo la memoria [poster] 

    Pezzutti, Sara; Zoccheddu, Andrea (S. Pezzutti, A. Zoccheddu, "La capsula del tempo. Alleniamo la memoria", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Un progetto dell'Istituto Storico Parri sul significato attuale del dato memoriale legato all'evento traumatico COVID-19.
  • Un altro viaggio in Italia [poster] 

    Pezzino, Paolo (P. Pezzino, "Un altro viaggio in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri.
  • “Verba manent “, un progetto di Public History [poster] 

    Nencioni, Chiara (C. Nencioni, "“Verba manent “, un progetto di Public History", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Storie di donne e uomini impegnati nella realizzazione di un mondo più giusto e solidale, senza limiti né geografici né temporali.
  • Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia [poster] 

    Maio, Tania; Rolleri, Davide; Sonzini, Valentina (T. Maio, D. Rolleri, V. Sonzini, "Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    A causa di una narrazione storica che ha posto prevalentemente al centro del proprio discorso l'uomo, la storia della stampa e dell'editoria in Italia difetta di riferimenti al ruolo giocato dalle donne nei processi di ...
  • ReMIGRA [poster] 

    Larcher, Valerio (V. Larcher, "ReMIGRA", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Return Migration as an Interdisciplinary Research Area using the example of the South Tyrolean "Return Option".
  • Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy [poster] 

    Budasz, Daphné; Wurzer, Markus (D. Budasz, M. Wurzer, "Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
    On this poster, La Boîte à Histoire would like to present its first main project: a transmedia history festival that will take place in September 2018 in Paris. This three days event has been thought as a meeting ...
  • Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project [poster] 

    Bocanegra Barbecho, Lidia (L. Bocanegra Barbecho, "Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
    L’esilio repubblicano spagnolo fu il risultato della sconfitta repubblicana nel 1939 da parte dell’esercito franchista, guidato dal generale Francisco Franco. Circa mezzo milione di persone dovettero andare in esilio ...

View more