Browsing ELPHi, Electronic Library of Public History by Title
Now showing items 129-148 of 1408
-
AIPH 57 – Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Scopo del panel è discutere su come veicolare le tematiche legate all'approvazione delle leggi razziali fasciste, ai loro effetti sulla deportazione degli ebrei, alla Shoah, al di fuori dei contesti strettamente ... -
AIPH 58 – Public History, didattica della storia e formazione storica nella global age of memory
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli studi più recenti sulla memoria mostrano come non solo “locale” e “globale” si influenzino a vicenda nella complessiva rinegoziazione delle memorie, ma anche come il ruolo dei nuovi media sia diventato sempre più ... -
AIPH 58 – Valorizzazione e protezione dei paesaggi storici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 59 – Giocando è tutta un’altra storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)L’insegnamento tradizionale, in special modo quello della Storia, è spesso percepito da molti studenti come inefficace e noioso. Per quanto molti gli insegnanti di Storia si sforzino di cercare nuovi approcci didattici, ... -
AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva ... -
AIPH 6 – Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il radicarsi negli ultimi 30 anni dei flussi immigratori dall'estero verso l'Italia- non genericamente, ma seguendo la nota logica delle catene migratorie - ha senz'altro messo diffusamente sotto pressione i modi e i ... -
AIPH 6 – Storia online
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Gli interventi di questo panel hanno come punto di contatto la scelta di una tematica “a rischio”. A rischio perché, se è vero che l’alcool è sempre stato un elemento di aggregazione, socialità e ritualità, è altrettanto ... -
AIPH 60 – Lo spazio pubblico e i monumenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Monumenti, statue e luoghi della memoria sono recentemente tornati al centro dell’attenzione e delle controversie pubbliche e politiche in diverse parti del mondo, talvolta con esiti drammatici. Gli interventi proposti ... -
AIPH 61 – Fotografia e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario ... -
AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La contemporaneità offre più di uno stimolo alla riflessione degli storici, spingendoli ad interrogarsi su alcuni processi in atto nel mondo attuale, nel tentativo di interpretarli avvalendosi delle proprie conoscenze ed ... -
AIPH 62 – Fumetti e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano ... -
AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, ... -
AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel cercherà di mostrare diverse realtà concernenti il forte rapporto tra il mondo digitale e la divulgazione scientifica. Da nord a sud d’Italia diverse associazioni culturali hanno basato le proprie fondamenta ... -
AIPH 63 – Uso pubblico della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L'uso pubblico della storia come pratica politica strumentale all'appropriazione di memorie condivise, alla creazione, alla distruzione o alla manipolazione di tradizioni, narrazioni storiche e celebrative è il focus ... -
AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso ... -
AIPH 64 – Teatro e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ... -
AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella ... -
AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da ... -
AIPH 66 – Musei e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ...