Now showing items 644-663 of 1423

    • Jahre des Gedenkens, Momente des Vergessens 

      Barricelli, Michele (M. Barricelli, Jahre des Gedenkens, Momente des Vergessens, «Public history weekly», 2, 2014, n. 22, 2014)
      Jetzt geht es los, endlich wird es ernst. In diesem Monat besteigen wir das Schiff, das vom festen Ufer der Gegenwart abstößt und uns auf einem Strom der unendlich scheinenden Erinnerung fortträgt. Die Feiern zum 70. ...
    • Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History 

      Knevel, Paul <University of Amsterdam, Netherlands> (P. Knevel, rec. a, Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History, «International Public History», 2 (2023), pp. 145-146, 2023)
      What do public historians mean by putting the word ‘public’ in front of ‘history’? When, in 1978, Robert Kelley formulated his well-known definition of modern public history, this seemed rather unproblematic. Public just ...
    • Kriegsspiel mit Herz? Computer Games zum Ersten Weltkrieg 

      Fenn, Monika (M. Fenn, Kriegsspiel mit Herz? Computer Games zum Ersten Weltkrieg, «Public history weekly», 2, 2014, n. 26, 2014)
      “Wollten Sie auch immer schon einmal pestverseuchte Kühe auf Ihre Gegner werfen?”1 Diesen provokanten Titel trägt eine Publikation zu Computer Games mit historischem Bezug. Er verweist auf das gezielte Töten, das Kriegsspiele, ...
    • L'ospedale siamo noi [poster] 

      De Giovanni, Gabriele; Como, Mariasilvia; Dacquino, Mariateresa; Lettiero, Annunziata; Viazzi, Federica; Marello, Alberto; Maconi, Antonio (Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
      Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona?
    • La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese [poster] 

      Uberti, Giorgio (G. Uberti, "La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità ...
    • Laboratori scolastici di Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
    • Laboratorio L’Aquila. Nuove narrazioni per storie riemerse 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (Silvia Mantini, Laboratorio L'Aquila. Nuove narrazioni di storie riemerse, in S. Mantini (a cura di), Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna. p. 123-133, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 2020)
    • Labour Public History 

      Bartolini, Stefano (S. Bartolini, Labour Public History, «Officina della Storia», 2020, n. 23, 2020)
    • Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia" 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 121-123, 2014)
    • Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 213-215, 2014)
    • Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster] 

      Fondazione 1563 (Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ...
    • Leading the Way: Teaching Public History for the First Time 

      Silva, Bárbara <History Department, Universidad Alberto Hurtado, Santiago, Chile> (B. Silva, Leading the Way: Teaching Public History for the First Time, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-4, 2019)
      This paper seeks to discuss some challenges and reflections on teaching a public history class for the first time, in a country with little familiarity with public history as a field, and with limited literature in Spanish. ...
    • Learning by Doing: Introducing Students to Public History through Digital Projects 

      Lucchesi, Anita <Digital History and Historiography, C2DH, University of Luxembourg>; Legay, Richard <Contemporary History of Europe, C2DH, University of Luxembourg> (A. Lucchesi, R. Legay, Learning by Doing: Introducing Students to Public History through Digital Projects, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-3, 2019)
      This article reflects on the process of building and teaching a course in digital public history for Bachelor students at the University of Luxembourg. The heart of the program was the hands-on, experimental approach. The ...
    • Learning Public History by doing Public History 

      Kelly, Mills <George Mason University, USA> (M.Kelly, "Learning Public History by doing Public History”, in Handbook of Digital Public History,Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 211-222, 2022)
      How should we teach public history undergraduate students the digitalliteracy and skills they will need in their future careers as public historians? Thisessay examines the current state of teaching digital public history ...
    • Learning, and Understanding of Public History as Part of the Professional Historical Education at German Universitie 

      Arendes, Cord (C. Arendes "Learning, and Understanding of Public History as Part of the Professional Historical Education at German Universities'', in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 55-68, 2018)
    • Leggere di nascosto in età contemporanea. Un seminario costruito con fonti orali tra Public History e Library learning 

      Dati, Monica <Università di Firenze> (M. Dati, Leggere di nascosto in età contemporanea. Un seminario costruito con fonti orali tra Public History e Library learning, «Lifelong, Lifewide Learning», 17, 2021, n. 38, pp. 397-409, 2021)
      Il presente articolo vuole essere un resoconto del seminario Libri clandestini. Letti di nascosto, censurati, proibiti. Un excursus storico, svolto presso la Biblioteca Civica Agorà di Lucca il 10 settembre 2020. Costruito ...
    • Lehrplanentwicklung: Kill your darlings? 

      Gautschi, Peter (P. Gautschi, Lehrplanentwicklung: Kill your darlings?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 13, 2014)
      Die Frage, was Kompetenzen für das historische Lernen sind, ist heute auch im deutschsprachigen Raum nicht nur theoretisch, sondern auch mit praktischen Beispielen zu beantworten. Eine Kompetenz in der Schweiz lautet: Die ...
    • Leri Cavour – Da luogo simbolo dell’unità d’Italia a patrimonio storico abbandonato [poster] 

      Paveri, Cristina (C. Paveri, "Leri Cavour – Da luogo simbolo dell’unità d’Italia a patrimonio storico abbandonato", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      Un progetto di fotografia personale per documentare lo stato di abbandono di uno dei luoghi storici d’Italia: la tenuta agricola del grande statista Camillo Benso conte di Cavour a Leri. Leri, oggi Leri Cavour, è una ...
    • Let’s spill the BIMs. Riflessioni sul potenziale delle applicazioni BIM in ambito archeologico 

      Moscardo, Cecilia <Università Ca’ Foscari Venezia>; Bortolami, Fiorenza <Università Ca’ Foscari>; Delpozzo, Eleonora <Università Ca’ Foscari Venezia> (C. Moscardo, F. Bortolami, E. Delpozzo, Let’s spill the BIMs. Riflessioni sul potenziale delle applicazioni BIM in ambito archeologico, «Magazén», 5, 2024, n. 1, pp. 55-74, 2024)
      Nowadays, there is a growing interest in applying BIM (Building Information Modeling) technologies to cultural heritage and archaeological sites. These applications are at an early stage for archaeology, but relevant issues ...
    • Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa 

      Malgioglio, Luca; Zammarelli, Alessandro (L. Malgioglio, A. Zammarelli, "Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Utilizzando le categorie di Gert Biesta, gli autori fanno notare come l’opposizione fra «tradizionale» e «innovativo», così come quella tra «lezione» ed «esperienza» sia già di per sé stantia. Inoltre questa critica sembra ...