Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 695-714 di 1423
-
Mafia e discorso pubblico
(2023)Marcello Ravveduto insegna all'Università di Salerno. Nel suo intervento si sofferma sulla storia delle mafie come Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana ... -
Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web”
(Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)“Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ... -
“Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione
(A. Luparini, "“Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Il 5 luglio del 1971 i Led Zeppelin suonarono al Velodromo Vigorelli di Milano, nell’ambito del 10° Cantagiro. Il concerto della band inglese, peraltro del tutto fuori contesto, fu interrotto dai disordini provocati dagli ... -
Making Public History in Italy
(S. Noiret, Making Public History in Italy, in P. Ashton, T. Evans, P. Hamilton (a cura di), "Making Histories", Berlin, Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2020, pp. 185–198, (2020) -
Making public history: Statues and memorials
(H. Kean, Making Public History: Statues and Memorials, «Public History Review», 2021, 28, pp. 1-7, 2021)In working on this edition Keira Lindsay and Mariko Smith have asked ‘whether monuments should be deconstructed, reconstructed or destroyed.’1 Clearly attention to statues and memorials has recently been explored in many ... -
Making the Invisible and Private, Seen and Public: Roundtable Conversation on the Potentials of Graphic Medicine for Public History
(M. Noe, S. Bayoumi, E. Garcia Amor, J. McMullin, I. Williams, Making the Invisible and Private, Seen and Public: Roundtable Conversation on the Potentials of Graphic Medicine for Public History, «Public History Review», 2 (2024), pp. 125-141, 2024)This roundtable, recorded at the 2024 Graphic Medicine Conference in Ireland, explores “Graphic History as Pedagogy.” The participants Matthew Noe (Boston, USA), Ian Williams (Brighton, UK), Juliet McMullin (Irvine, USA), ... -
“Mandatory attendance, farewell!”
(M. Bernhardt, “Mandatory attendance, farewell!”, «Public history weekly», 2, 2014, n. 44, 2014)Recently, the ASTA (Allgemeiner Studierendenausschuss, German Students’ Union) of the University of Duisburg-Essen ran a front-page headline, reading “Mandatory attendance, farewell!” (“Adieu, Anwesenheitspflicht”).[1] If ... -
Il Manifesto della Public History Italiana
(S. Noiret, Il Manifesto della Public History Italiana, «Public history weekly», 2019, 7, n. 27, (2019)Come sappiamo, il ruolo sociale degli storici come esperti capaci di influenzare i dibattiti contemporanei a causa della loro conoscenza del passato e delle loro abilità critiche applicate alle fonti originali, è messo in ... -
Manifesto della Public History of Education. Una proposta per connettere ricerca accademica, didattica e memoria sociale
(G. Bandini, Manifesto della Public History of Education. Una proposta per connettere ricerca accademica, didattica e memoria sociale, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 41-53, (2019)Public History is a great resource that belongs not only to historians, but to all those who, specialists or non-specialists, starting from their specific cultural skills, intend to adopt its dialogical style, social ... -
I manuali di storia
(2023)Daniela Murgia è editor presso Zanichelli. Nel suo intervento si focalizza sulla necessità di "svecchiare" i paradigmi della manualistica inerente alla storia. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
Mapping and Maps in Digital and Public History
(F. Gibbs, "Mapping and Maps in Digital and Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 301-308, 2022)It is logical that the generalization of digital approaches in history is leading to a democratization of the graphic representation of the data produced by these processes. Rather than presenting long series of examples, ... -
Mapping Our Digital Menagerie: A Monster Manual for the Megadungeon
(N. Nova- Mapping Our Digital Menagerie: A Monster Manual for the Megadungeon- «Magazén», 4, 2023, n. 2, pp. 271-289., 2023)Relying on a comparison between the complex spatial organization of our current digital ecosystem and the ones from dungeons in role-playing games, this article analyzes the multiple entities that populate our computers, ... -
Maria ruba il bambino: l’arte cyber-nazionalistica cinese
(E. D’Antonio, Maria ruba il bambino: L’arte cyber-nazionalistica cinese. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ad, 2024)Maria ruba il bambino di Wuhe Qilin è un’opera digitale creata in occasione della visita di Nancy Pelosi a Taiwan nel 2022. Divenuta virale, l’opera è rappresentativa di un nuovo tipo di cyber-nazionalismo e di una nuova ... -
Martin Lücke and Irmgard Zündorf: Einführung in die Public History
(C. Arendes, recensione di, Martin Lücke and Irmgard Zündorf, Einführung in die Public History, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 1, pp. 57-58, 2022) -
Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici [poster]
(P. D'Antonio et al., "Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)Matera e Pompei, entrambe siti UNESCO sono accomunate da una storia millenaria fatta di resti archeologici, pitture, affreschi e beni immateriali. I Sassi di Matera, da vergogna a magia raccontano una storia millenaria, ... -
Materteral Consumption Magic: The Hay’s Rooftop Playground, Christchurch, New Zealand
(K. Pickles, Materteral Consumption Magic: The Hay’s Rooftop Playground, Christchurch, New Zealand. Public History Review, 29 (2022), pp. 168–184., 2022)With themes of corporate and civic paternalism, magic, Disney-like fantasy and childcare, this article recovers and analyses the Hay’s rooftop playground, the people who invented it and their motivations for luring generations ... -
Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto [poster]
(M. Imperatore, "Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2022)Il caso studio, già tema di ricerca di tesi magistrale in Scienze storiche e sociali presso l'università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende analizzare gli usi pubblici contemporanei di Marco Giunio Bruto, noto ... -
Megadungeon: A Model for Media Complexity
(P. Berti- Megadungeon: A Model for Media Complexity- «Magazén», 4, 2023, n. 2, pp. 219-244, 2023)The essay aims to propose the diagrammatic structure of the megadungeon as a metaphor to represent the complexity, interconnectedness, and multi-layered nature of the current media scenario, including its active branches ... -
Mehr Denkmäler – weniger Gedenken?
(H. Thünemann, Mehr Denkmäler – weniger Gedenken? «Public history weekly», 1, 2013, n. 8, 2013)Vor 25 Jahren entstand die Idee, in Berlin ein Holocaust-Denkmal zu errichten. Weil dieses Denkmal ausschließlich den ermordeten Juden gewidmet wurde, erlebt die deutsche hauptstädtische Geschichtskultur seit einiger Zeit ... -
Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi
(C. Arrighi, "Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 279-283, 2022)Dai recenti volumi Matteotti 100 nelle scuole e Dante Cruicchi, l’artigiano della pace provengono alcuni spunti per riflettere attorno alle biografie di Giacomo Matteotti e di Dante Cruicchi, quali strumenti per trasmettere ...