• Te Ora a Ururoa. Learning from the Mahi of Kaitiaki 

      Muru-Lanning, Marama <University of Auckland>; Mills, Keri <University of Auckland>; Tukiri, Charmaine <University of Auckland>; Harrison, Ngāhuia < University of Auckland>; Lanning, Gerald <University of Auckland> (M. Muru-Lanning, K. Mills, N. Harrison,G. Lanning, C. Tukiri, Te Ora a Ururoa: Learning from the Mahi of Kaitiaki, Public History Review, 29 (2022), pp. 78–95., 2022)
      Kaitiakitanga, often translated simplistically and conveniently as ‘guardianship’ or ‘stewardship’ has in practice been intensely political - an urgent fight to stop the destruction and despoliation of sacred places and ...
    • Teaching Historical Thinking: Dilemmas not Dichotomies! 

      Martin, Daisy (D. Martin, Teaching Historical Thinking: Dilemmas not Dichotomies!, «Public history weekly», 2, 2014, n. 36, 2014)
      Breadth versus depth, content versus skills, inquiry versus memorization, textbooks versus primary sources; history educators in the U.S. hear dichotomies like these all the time. But framing these as dichotomies, as ...
    • Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History 

      Wright, Amie <Carleton University, Ottawa, Canada> (A. Wright, Teaching History Through Comic Books: Opportunities for Public & Visual History, «Public History Review», 2 (2024), pp. 89-100, 2024)
      Of the many and diverse ways public history is put to work in the world, visual history is one of largest including museum exhibits, video games, monuments, zines, films, art installations, digital collections, graphic ...
    • Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History 

      Huisman, Marijke <Utrecht University> (M. Huisman, Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History, «The European Journal of Like Writing», 7, 2018, pp. 29-43, 2018)
    • Teaching, Learning, and Understanding of Public History in Schools as Challenge for Students and Teachers 

      Martin, Daisy (D. Martin, "Teaching, Learning, and Understanding of Public History in Schools as Challenge for Students and Teachers" in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 84-94, 2018)
    • Technology and Historic Preservation: Documentation and Storytelling 

      Chhaya, Priya <National Trust for Historic Preservation>; Murray, Reina <Johns Hopkins University, USA> (P. Chhaya, R. Murray, "Technology and Historic Preservation: Documentation and Storytelling", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 243-258, 2022)
      Over the last few decades transformation within the field of historic pres-ervation has involved the nearly parallel tracks of expanding the histories beingpreserved and a constantly shifting technological landscape. This ...
    • La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Graziosi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Graziosi, F. Franchi, S. Boero, La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila, «DigItalia» 2, 2020, pp. 117-125, 2020)
      All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile ...
    • Temperino21 [poster] 

      Tocchini, Alice (A. Tocchini, "Temperino21", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Una pagina Instagram per divulgare la storia della destra e del fascismo.
    • Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (G. Bandini, "Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 95-110, 2022)
      In the educational training pathway, the history of education is usually present. From the moment of recruitment onwards, however, the interest in a historical approach disappears completely, and teachers tend to focus on ...
    • Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) 

      Ferretti, Andrea; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)
      Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ...
    • Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Dopo aver rievocato la vicenda del cugino Walter Alasia, il militante ventenne delle Brigate Rosse ucciso nel 1976 a Sesto San Giovanni (MI) in un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, lo scrittore Giuseppe Culicchia ...
    • TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento 

      Ottaviano, Chiara <Università di Firenze>; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (C. Ottaviano, "TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 143-164, 2014)
    • Il terremoto dell’Aquila e il progetto INCIPICT – Innovating City Planning through Information and Communications Technology: nuovi strumenti per la Public HIstory [poster] 

      Brusaporci, Stefano; Mantini, Silvia; Tata, Alessandra; Boero, Stefano; Maiezza, Pamela; Graziosi, Fabio
      A nove anni dal sisma del 6 aprile 2009 L’Aquila si contraddistingue per la presenza di un cantiere che occupa la quasi totalità del centro storico. Con lo scopo di sostenere la ricerca, il Comitato Interministeriale per ...
    • Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano 

      Ridolfi, Maurizio (M. Ridolfi, Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano, «Officina della Storia», 2020, n.7, 2020)
    • Una terza storia e necessaria 

      Catastini, Francesco (F. Catastini, Una terza storia e necessaria, «Zapruder», 36, 2015, n.1 pp. 134-139, (2015)
    • Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona [poster] 

      Viola, Tito Vezio (T. V. Viola, "Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Il poster presenta il progetto di trasformazione e cambiamento del Museo della Battaglia di Ortona da un assetto espositivo lineare e sostanzialmente ancora rievocativo, ad un nuovo paradigma fondato sulle testimonianze ...
    • Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest 

      Carvigiani, Antonello (A. Carvigiani, Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408v, 2024)
      Nel 1991, viene trasmesso il primo telegiornale delle reti commerciali Fininvest, Studio Aperto, diretto da Emilio Fede. Fede annuncia per primo l’inizio della Prima guerra del Golfo. La Rai è battuta. Con Studio Aperto, ...
    • Thank you—No Offence Meant! The Humanities in Splendid Isolation 

      Teutsch, Katharina (K. Teutsch, Thank you—No Offence Meant! The Humanities in Splendid Isolation, «Public history weekly», 2, 2014, n. 20, 2014)
      “Thank you for your kind introduction,” “Many thanks for your stimulating comments,” “Thank you for those further references,” “Thank you, I shall happily take up your suggestions.”—Thank you, thank you very much, thank ...
    • The Age of Public History 

      Ashton, Paul <University of Technology Sydney> (P. Ashton, The Age of Public History, «Public History Review» 30, 2023, pp. 3–5, 2023)
    • The AI Work of Art in the Age of its Co-Creation 

      Fernández-Castrillo, Carolina <Universidad Carlos III de Madrid> (C. Fernández-Castrillo- The AI Work of Art in the Age of its Co-Creation- «Magazén», 4, 2023, n. 2, pp. 357-383, 2023)
      Almost one century after Walter Benjamin’s dissertation on the value of the work of art under the impact of its technological reproduction on the roots of globalization and mass media society, the current research aims to ...