Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 129-148 di 1225
-
Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020)
(AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ... -
C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo
(C. Asti, C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 201, 2016)La public history in Italia è una disciplina non ancora formalizzata, praticamente ignorata a livello accademico, anche se negli ultimi anni alcuni storici hanno iniziato a ragionare su questa materia. Sul mercato, invece, ... -
Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione
(A. Augschöll Blasbichler, S. Zannini, "Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.222-234, 2024)The Research and Documentation Center for South Tyrol’s Educational History aims to explore the history of education as a significant narrative in understanding individual and collective identity constructs among the three ... -
Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la public history?
(C. Moroni, Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History? «Officina della Storia», 2019, n. 8, 2019) -
Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History
(A. Mignemi, Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ... -
I campi di concentramento fascisti. La memoria italiana tra miti, silenzi e public history
(I. Bolzon, I campi di concentramento fascisti «Diacronie», 35, 2018, n. 3, pp. 1-13, https://doi.org/10.4000/diacronie.9463, 2018)L’articolo propone nella prima parte una sintetica rassegna delle tappe che hanno contrassegnato la progressiva riscoperta del tema dei lager fascisti da parte della storiografia italiana. Un percorso costantemente influenzato ... -
Campo nuevo, prácticas viejas: promesas y desafíos de la historia pública
(T. Cauvin, Campo Nuevo, prácticas viejas: promesas y desafíos en la Historia Pública, «Hispania Nova» n.1 Extraordinario, 2020, pp. 7-51, 2020)Aunque la historia pública se está haciendo cada vez más internacional, el campo sigue siendo difícil de definir y permanece sujeto a un cierto grado de crítica. Sobre la base de prácticas públicas-en algunas ocasiones ... -
Can It Be a Gamechanger? Interrogating the Prospects of Decolonization Through Public History in Japan
(E. Tozawa, Can It Be a Gamechanger? Interrogating the Prospects of Decolonization Through Public History in Japan, «Public History Review», 1 (2024), pp. 45-52, 2024)As a historical settler and colonizer in Asia, yet a state not colonized by European countries, Japan and its colonial history seem to have been left out from the debates on public history as a decolonizing process, due ... -
Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo [poster]
(D. Weber, "Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di ... -
La capsula del tempo. Alleniamo la memoria [poster]
(S. Pezzutti, A. Zoccheddu, "La capsula del tempo. Alleniamo la memoria", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2024)Un progetto dell'Istituto Storico Parri sul significato attuale del dato memoriale legato all'evento traumatico COVID-19. -
Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)
(I. Cantelli, "Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Tra i problemi sociali e politici del secondo dopoguerra c’era il sovraffollamento delle carceri giudiziarie. I fascicoli processuali del tribunale militare di Bologna offrono una ricca documentazione sul carcere bolognese ... -
Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment
(2019)A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ... -
Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario
(T. Menzani, Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408m, 2024)L’avvocato Carlo Coniglio (1939-2023) è stato un apprezzato professionista bolognese, attivo in politica e nel movimento cooperativo. Dopo la sua morte, la moglie Irene Ruggiero ha voluto donare i libri di argomento ... -
La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster]
Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato ... -
Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva [poster]
Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione di ... -
Cartoline: la memoria e la sua forma visiva
(L. Pieri, "Cartoline: la memoria e la sua forma visiva", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. v, 2022)"Cartoline" is a didactic method practised by the studies center "Yad Vashem". Starting from the observation and the study of an image, pupils and teachers think about it invlving themselves in a dynamic lesson stimulated ... -
La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)
(M.L. Alcalá Ibáñez, J.L. Castán Esteban, "La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962) " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.202-220, 2024)Thomas Cauvin describes the complexity of Public History of Education. This excellent text book anticipates where the field is headed internationally: cultural heritage, people’s history, media, exposed past, digital public ... -
Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani
(L. Tavilla, Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 113-121, 2021) -
Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi
(C. Cenedella, "Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.280-287, 2024)A project by the Martinitt and Stelline museum in Milan with the threeyear high school period led to a multi-year historical dissemination work, thanks to the timetable possibilities offered by school-work alternation. The ... -
Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school
(L. Mancini, I. Pedretti, Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school, «Umanistica Digitale», 2017, n. 1, pp. 19-27, 2017)The Historical Archive of the Pontifical Gregorian University (APUG) has started a research project on one of its most important collections, the Christophorus Clavius’s (1538-1612) correspondence. The Clavius on the web ...