Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 19-38 di 1423
-
A Public History of monuments
(2022)Recent controversies over monuments question not only who should be represented and commemorated in the public space but also who can decide whether to remove or not the monuments. In doing so, those controversies relate ... -
A Queer Search for Ancestral Legitimacy. English-Language Gay Lists as Historical Memory Before 1969
(J. Collay, A Queer Search for Ancestral Legitimacy: English-Language Gay Lists as Historical Memory Before 1969. Public History Review, 29 (2022), pp. 20–30, 2022)The practice among queer people of compiling lists of famous historical figures that modern eyes may comfortably identify as queer and/or trans* persists, and has persisted, as a form of communal transmission of memory for ... -
A Reflection on and a Conversation about History, Memory, and Education at the Dachau Concentration Camp Memorial
(A. Etges, A Reflection on and a Conversation about History, Memory, and Education at the Dachau Concentration Camp Memorial, «International Public History», 2 (2023), pp. 129-142, 2023)Dachau concentration camp was set up in March 1933. During the twelve years of its existence, more than 200,000 prisoners from over 40 nations were imprisoned here and in its sub-camps. At least 41,500 people died there ... -
Acta Manent – Archivi di mestiere [poster]
(Artsystem, "Acta Manent – Archivi di mestiere", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)Iniziativa di Confartigianato Venezia, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto (L.R. 50/ 1984 art. 44 – Progetto Archivi-CittaTerritorio) a cura di Artsystem. Confartigianato di Venezia intraprende insieme alla ... -
Activist Digital Public History
(L. Kelland, "Activist Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 359-368, 2022)Digital Public History can provide social movement activists with tools forcultural activism, and collaborations between activists and academics have ad-vanced social justice discourse within the field. Activists, archivists, ... -
Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino [poster]
La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con un’istituz ... -
Agricolture, ambiente, salute: che fare?
(L. Lambertini, "Agricolture, ambiente, salute: che fare?", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)La cooperativa Arvaia è una innovativa sperimentazione che si ispira ai principi della Community Supported Agricolture (CSA): dal 2013 un vasto gruppo di persone nella periferia di Bologna porta avanti un progetto di ... -
AIPH 1 – Biblioteche e Public History: risorse e metodi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le biblioteche, contenitori di fonti per la ricerca storica ma soprattutto mediatrici di conoscenza, sempre più spesso svolgono attività che incontrano gli scopi della Public History. Dall'allestimento e valorizzazione ... -
AIPH 1 – Breaking the classroom walls: una esplorazione della dimensione partecipativa e laboratoriale della didattica della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La storia della scuola ci mostra un lungo e progressivo cambiamento dei luoghi della formazione, che diventano sempre più specializzati e attrezzati. L’aula si struttura con un mobilio pensato per la didattica; sulle sue ... -
AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ... -
AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Numerosi e rilevanti fattori hanno modificato, negli ultimi quindici anni, la ricezione della Resistenza tra le scuole e le nuove generazioni. Fattori fisiologici, come la scomparsa graduale di chi, come semplice testimone ... -
AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata soprattutto sull’attualità scientifica: non è ... -
AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo ... -
AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ... -
AIPH 12 – Identità in viaggio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ... -
AIPH 14 – Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La “nuova biblioteconomia” di stampo anglosassone nell’ultimo decennio ha largamente diffuso un concetto di biblioteca come “conversazione” tra saperi - volta alla circolazione delle idee - e luogo di mediazione tra ... -
AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ... -
AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ... -
AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, ...