• Episodio 23. La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia. Ep. 23, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-04)
      Come nasce l'editoria rivolta ai militari dell'Arma dei Carabinieri, quali gli scopi, che bacino di utenza? Queste e altre domande ricevono altrettante risposte nell'episodio 23 dedicato alla stampa specializzata a favore ...
    • Episodio 24. La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907). Ep. 24, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-17)
      Tra il 1883 e il 1907, presso la legione allievi Carabinieri Reali fu avviato un progetto formativo particolarmente interessante dedicato alla preparazione dei marescialli d'alloggio che erano ritenuti idonei al grado ...
    • Episodio 25. Le calamità naturali di fine secolo 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Le calamità naturali di fine secolo. Ep. 25, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-01)
      Nel corso della seconda metà del XIX secolo e soprattutto dopo l'Unità d'Italia i Carabinieri si resero protagonisti di numerosi atti di coraggio e di valore civile strettamente connessi alle operazioni di soccorso in ...
    • Episodio 26. Controllo della circolazione stradale 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Controllo della circolazione stradale. Ep. 26, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-15)
      Questo episodio offre la possibilità di avere una idea piuttosto generale sulle attività di controllo della circolazione stradale dall'Unità d'Italia alla seconda Guerra Mondiale. Non c’è alcuna pretesa di fare una narrazione ...
    • Episodio 3. La prima uniforme 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La prima uniforme, Ep. 3, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-24)
      L'episodio descrive brevemente l'uniforme in uso ai Carabinieri nei primi anni della vita del Corpo, dal 1814 in avanti almeno fino alle riforme carloalbertine
    • Episodio 4. Alcune curiosità nei primi anni di vita 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Alcune curiosità nei primi anni di vita, Ep. 4, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-01)
      L'episodio tratta di polizia stradale, di assorbimento di altre forze dell'ordine, di corpi militari con funzioni simili a quelle dei Carabinieri come i Carabiniers du Prince del Principato di Monaco, del contrasto ai ...
    • Episodio 5. I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri 

      Autore sconosciuto (I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri, Ep. 5, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-15)
      I moti in Piemonte ebbero origine dalle insurrezioni di Cadice, di Palermo e Napoli. Tuttavia gli esiti non furono felici per nessuno dei diversi tentativi di ottenere una costituzione. In Piemonte i Carabinieri vissero ...
    • Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)
      Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ...
    • Episodio 7. I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 (1822), Ep. 7, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-08-12)
      La presenza dei Carabinieri in Sardegna fu una conseguenza dei moti del 1821 e della necessità di riorganizzare il servizio delle forze dell’ordine in tutto il regno, estendendo all’isola il servizio già disimpegnato sui ...
    • Episodio 8. Le uniformi sotto Carlo Alberto (1831-1848) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri>
      Nella storia delle uniformi dei Carabinieri, il 1833 è l’anno di svolta; l’intero capo terzo del titolo sesto del regolamento « sopra il corredo, la montura, e le divise delle Armate di Terra e di Mare, nonché delle ...
    • Episodio 9. I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM, Ep. 9, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-09)
      Gli anni 1839-1834 furono contrassegnati da un nuovo ciclo di insurrezioni e di tentativi rivoluzionari in tutta Europa. In Italia in particolare questi non ebbero successo e nello specifico fallì il tentativo mazziniano ...
    • Erinnerungsorte, Eintracht Braunschweig und der Geschichtsunterricht 

      Bernhardt, Markus (M. Bernhardt, Erinnerungsorte, Eintracht Braunschweig und der Geschichtsunterricht, «Public history weekly», 1, 2013, n. 12, 2013)
      Es gibt ein Datum in der Historie, das im niedersächsischen Braunschweig fast jeder zuordnen kann: das Jahr 1967. Es ist das Jahr, als die Fußballer des Braunschweiger Turn- und Sportvereins von 1895 (BTSV), kurz „Eintracht ...
    • Esperienze di Public History of Education nell’Università di Bologna, tra ricerca scientifica e didattica 

      D’Ascenzo, Mirella <Università di Bologna> (M. D’Ascenzo, Esperienze di Public History of Education nell’Università di Bologna, tra ricerca scientifica e didattica, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 211-221, (2019)
      The contribution explores the Public History of Education activities carried out at the University of Bologna, characterized by the organization of exhibitions and thematic exhibitions as well as research-training actions ...
    • Exhibiting the Past. Public Histories of Education 

      Herman, Frederich <University of Luxembourg>; Braster, Sjaak <University of Luxembourg>; Pozo Andres, María Mar del <University of Luxembourg> (F. Herman, S. Braster, M. del Mar del Pozo Andrés, Exhibiting the Past: Public Histories of Education, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023, 2023)
      Per quanto riguarda le questioni pubbliche, la storia è importante. Con l’interesse mondiale rivolto a questioni storiche legate a genere, religione, razza, nazione e identità, la Public History sta diventando il ramo più ...
    • Experiences of Public History and ICT for the Representation of Cultural Heritage 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Experiences of Public History and ICT for the Representation of Cultural Heritage in «DISEGNARE CON», 12, 2019, pp. 161-164, (2019)
      Public History is a field of the historical sciences where historians carry out activities related to the research and communication of history with and for different audiences. This article aims to analyze the role of ...
    • Explaining the Past Through Artefacts: 1998 Historical Exhibitions in Ireland and Northern Ireland 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Explaining the Past Through Artefacts: 1998 Historical Exhibitions in Ireland and Northern Ireland, «Revue belge de philologie et d'histoire», 87, 2009, n. 3-4, pp. 743-758, 2009)
      The purpose of this article is to examine how exhibitions can help historians to study interpretations and constructions of the past. The article focuses on historical exhibitions dealing with the 1798 Rebellion and held ...
    • Exploring Large-Scale Digital Archives – Opportunities and Limits to Use Unsupervised Machine Learning for the Extraction of Semantics 

      Van Hooland, Seth <Vrije Universiteit Brussel>; Coeckelbergs, Mathias <Université libre de Bruxelles> (S. van Hooland, M. Coeckelbergs, "Exploring Large-Scale Digital Archives – Opportunities and Limits to Use Unsupervised Machine Learning for the Extraction of Semantics", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 517-530, 2022)
      The current excitement in regards to machine learning has spurred enthu-siasm amongst collection holders and historians alike to rely on algorithms to re-duce the amount of manual labor required for management and appraisal ...
    • «È l’Ade quel che ho visto?» Un archivio tra conservazione e riparazione: l’International Bomber Command Centre Digital Archive 

      Emmanuelli, Monica (M. Emmanuelli, «È l’Ade quel che ho visto?» Un archivio tra conservazione e riparazione: l’International Bomber Command Centre Digital Archive, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 254-261, 2020)
    • Faire de l'histoire publique du Fascisme là où Mussolini est né et enterré? 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Faire de l'histoire publique du Fascisme là où Mussolini est né et enterré?, «Public history weekly», 4, 2016, n. 32, (2016)
      L’historiographie sur le fascisme a parfois suscité des discussions animées dans la communauté italienne, souvent somnolente, des historiens universitaires. Cependant, raconter l’histoire du fascisme en dehors des livres ...
    • Fallen Monuments: An Introduction 

      Dean, David <Carleton University, Canada>
      This essay introduces the special section on Fallen Monuments. It explores the importance of monuments as one of the ways in which publics engage with the past and explains why they often become sites of debate and ...