Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 220-239 di 1374
-
Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)
(I. Cantelli, "Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Tra i problemi sociali e politici del secondo dopoguerra c’era il sovraffollamento delle carceri giudiziarie. I fascicoli processuali del tribunale militare di Bologna offrono una ricca documentazione sul carcere bolognese ... -
Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment
(2019)A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ... -
Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario
(T. Menzani, Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408m, 2024)L’avvocato Carlo Coniglio (1939-2023) è stato un apprezzato professionista bolognese, attivo in politica e nel movimento cooperativo. Dopo la sua morte, la moglie Irene Ruggiero ha voluto donare i libri di argomento ... -
La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster]
Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato ... -
Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva [poster]
Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione di ... -
Cartoline: la memoria e la sua forma visiva
(L. Pieri, "Cartoline: la memoria e la sua forma visiva", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. v, 2022)"Cartoline" is a didactic method practised by the studies center "Yad Vashem". Starting from the observation and the study of an image, pupils and teachers think about it invlving themselves in a dynamic lesson stimulated ... -
La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)
(M.L. Alcalá Ibáñez, J.L. Castán Esteban, "La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962) " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.202-220, 2024)Thomas Cauvin describes the complexity of Public History of Education. This excellent text book anticipates where the field is headed internationally: cultural heritage, people’s history, media, exposed past, digital public ... -
Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani
(L. Tavilla, Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 113-121, 2021) -
Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi
(C. Cenedella, "Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.280-287, 2024)A project by the Martinitt and Stelline museum in Milan with the threeyear high school period led to a multi-year historical dissemination work, thanks to the timetable possibilities offered by school-work alternation. The ... -
Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school
(L. Mancini, I. Pedretti, Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school, «Umanistica Digitale», 2017, n. 1, pp. 19-27, 2017)The Historical Archive of the Pontifical Gregorian University (APUG) has started a research project on one of its most important collections, the Christophorus Clavius’s (1538-1612) correspondence. The Clavius on the web ... -
Il Caso Predappio: tra Storia, Public History e Social Network
(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2020)La Public History rappresenta un nuovo modo d’intendere e raccontare la storia. Nel corso degli anni gli storici si sono spesso rinchiusi all’interno dell’ambiente accademico promuovendo e pubblicando una storia prevalentemente ... -
Un Centro per la Public History
(S. Noiret, Un centro per la "public history", «Historia Magistra», 10, 2012, n. 3, pp. 162-167, 2012) -
Changing the Game: Public History and the Space of Fiction
(J. de Groot, Changing the Game: Public History and the Space of Fiction, «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-5, 2018)In this article I argue that we need a more plural, diverse and theorised historiography for public history. In the developing methodology associated with this approach we will need to be keenly aware of international. domestic, ... -
Channelling a Haunting: Deconstructing Settler Memory and Forgetting about New Zealand History at National Institutions
(L. MacDonald, K. Bellas, E. Gardenier, A.J. Green, Channelling a Haunting: Deconstructing Settler Memory and Forgetting about New Zealand History at National Institutions, Public History Review, 29 (2022), 142–155., 2022)The Aotearoa New Zealand’s Histories curriculum will be compulsory in 2023; what and how New Zealand history will be taught is currently up for debate. An innovative approach to engaging key curriculum understandings like ... -
Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro
(L. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122, 2022)Nel corso del 2022 la mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980) ha presentato alcuni spaccati storici delle campagne bolognesi attraverso il ... -
Christopher Columbus and Juana Azurduy: Revising and Revisiting Historical Monuments in Argentina
(M. Lerer, Christopher Columbus and Juana Azurduy: Revising and Revisiting Historical Monuments in Argentina, «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-5, 2018)This article examines the recent disputed, intertwined re-sitings of Arnaldo Zocchi’s Monument to Christopher Columbus (1910) and Andrés Zerneri’s Monument to Juana Azurduy (2015) in Buenos Aires. It analyzes issues of ... -
Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia
(C. Grassi, "Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.838-850, 2024)In this study I intend to document the singular experience lived from the 1970s onwards by Sergio Viti, a primary school teacher of mixed-age classes in the Alta Versilia, in the foothills of the Apuan Alps. Instead of ... -
Cimiteri e storia
(2023)Renata Santoro è coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit. Nel suo intervento riflette sul modo in cui la Public History entra nella sua attività. L'intervista ... -
Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio
(D. Ellwood, "Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 45-59, 2014) -
Il cinema e gli storici
(E. Taviani, "Il cinema e gli storici", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 97-117, 2014)