Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 253-272 di 1374
-
La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”
(G. Iannuzzi, La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”, «Officina della Storia», 2020, n. 7, 2020) -
CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano
(S. Lariccia, P. Feliciati, E. Salvatori, M. Montanari, "CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano", in Conferenza GARR 2016: selected papers: Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2016, pp. 20-23, 2017)Il termine “commons” è al centro nell’ultimo trentennio di ricerche dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, ben sintetizzate da J.Rifkin che sviluppa le teorie che hanno fruttato il Nobel per l’economia ad E. ... -
Complicated Pasts, Promising Futures: Public History on the Island of Ireland
(A.-M. Foster, Complicated Pasts, Promising Futures: Public History on the Island of Ireland, «Public History Review», 30, 2023, pp. 6-14, 2023)This overview article explores the nature of public history on the island of Ireland, discussing current trends in the Republic of Ireland and Northern Ireland. Family history and digital history are highly popular ways ... -
La comunicazione digitale per la storia: Digital Public History, musei e luoghi di memoria
(S. Bertelli, "La comunicazione digitale per la storia Digital public history, musei e luoghi di memoria", Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2019, (2019)La tesi di laurea qui pubblicata, discussa a giugno del 2018 presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze dalla Dott.ssa Silvia Bertelli, offre un’approfondita disamina della Public ... -
Connessioni veneziane
(M. P. Pedani, Connessioni veneziane, «Giornale di storia», 2015, n. 17, pp. 1-15, (2015) -
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster]
(C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano. -
Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities
(D. Paci, Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities, «Umanistica digitale», 10, 2021, pp. 235-49, 2021)La citizen science (CS), “scienza dei cittadini” o “scienza partecipata”, indica la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini in attività di ricerca scientifica. Mentre la CS include le scienze ... -
Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities
(E. Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29, 2022)L’autrice ripercorre la sua esperienza con le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi quadri disciplinari, bensì su concrete attività progettuali. L’articolo insiste ... -
La Constitution et la memoire historique: progres ou regression du constitutionnalisme?
(S. Pierré-Caps, La Constitution et la mémoire historique: progrès ou régression du constitutionnalisme?, «Rivista di diritti comparati», n.1 (2024), pp. 69-77, 2024)Liberal constitutionalism, traditionally defined as the status of political power, also contains a self-representation of society, expressed by the concept of nation. For a long time, the concept of nation was unthinkable ... -
Consulting the Past: Creating a National History Curriculum in Aotearoa New Zealand
(C. Neill, M. Belgrave, G. Oliveira, Consulting the Past: Creating a National History Curriculum in Aotearoa New Zealand, Public History Review, 29 (2022), 128–141., 2022)In many countries, the development of national history curricula has been politically controversial, causing great public interest and concern. Such controversies tend to bring into tension diverse political, social and ... -
Contemporary Adventures with The Garden of Earthly Delights: Open Worlds and Hieronymus Bosch
(R. Rhodes- Contemporary Adventures with The Garden of Earthly Delights: Open Worlds and Hieronymus Bosch- «Magazén», 4, 2023, n. 2, pp. 329-356, 2023)Over 500 years after it was created, Hieronymus Bosch’s The Garden of Earthly Delights continues to intrigue viewers. It has inspired contemporary artwork across diverse media including experimental film, digital animation ... -
Content Management
(G. Zaagsma, "Content Management", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 431-438, 2022)The use of content management systems (CMSes) in public history is a rel-atively new phenomenon that has greatly enhanced the possibilities of presenting,curating and narrating history online. As CMSes have become increasingly ... -
Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza
(D. Viero, "Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)Questo scritto tenta di analizzare l’indirizzo, da parte di certa pedagogia attuale, di eliminare il voto a scuola. L’analisi che qui svolgerò si articolerà su due livelli: uno più generale e l’altro più specifico. Quest’analisi ... -
La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana
(M. Montella, P. Petraroia, D. Manacorda, e M. Di Macco. La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, «Il Capitale culturale», Supplementi 05, 2016, pp. 13-36, 2016) -
Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica
(2022)Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ... -
Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ... -
Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ... -
Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica
(2022)Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia
(T. Ireland, Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-4, 2018)Controversy around the celebration of Captain Cook as a founding father of the Australian nation is not new, but dates back to the nineteenth century when his first statues were raised. The latest plans made by Australia’s ...