Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 300-319 di 1416
-
Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project [poster]
(M. Toscano, "Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)Diaspora irlandese è l’espressione in uso per riferirsi al processo storico di migrazione dall’Irlanda, registrato fin dall’alto Medioevo, ma particolarmente evidente a partire dal XVIII secolo. Attualmente, si ... -
“La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda
(S. Cruciani, “La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda, «Officina della Storia», 2017, n. 12, 2017) -
Culture wars e potere giudiziario. Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell’uomo nel geo-diritto occidentale
(P. Annicchino, Culture wars e potere giudiziario. Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo nel geo-diritto occidentale, «Rivista di diritti comparati», n.1 (2024), pp. 46-68, 2024)Judicial decisions play a decisive role in the transnational culture wars that cross many countries and have now become true global culture wars. This contribution, after some initial methodological observations, reconstructs ... -
Curation as a Social Practice: Counter-Narratives in Public Space
(T. Kathke, J. Tomann, M. Uhlig, Curation as a Social Practice: Counter-Narratives in Public Space, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 2, pp. 71-79, 2022)The term “curation” has taken on a host of meanings beyond the museum context. While there are marked differences between its meanings – including the specific act of exhibition-making as well as the act of keeping and ... -
Curation: Toward a New Ethic of Digital Public History
(M. Tebeau, "Curation: Toward a New Ethic of Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 277-290, 2022)This essay argues that a new curatorial ethic has emerged at the heart of digital public history, reflecting a flourishing of curatorial work in the broad culture. Everyone has become a curator: the disc jockey who spins ... -
Cybermemorials: Remembrance and Places of Memory in the Digital Age
(S. Camarda, "Cybermemorials: Remembrance and Places of Memory in the Digital Age", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 337-348, 2022)The rise of user-generated media culture and the diffusion of digital tech-nologies have contributed to the production of new forms of mnemonic practices thatcoexist with, enhance, or altogether replace traditional memorial ... -
Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)
(A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ... -
Da una serata di RaiStoria alla divulgazione della storia per immagini
(G. Giannotti, "Da una serata di RaiStoria alla divulgazione della storia per immagini", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 125-130, 2014) -
Dal carcere alla libertà. Voci di donne [poster]
(E. Malvestito, "Dal carcere alla libertà. Voci di donne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)L’intervento si propone di raccontare le origini e l’attuazione di un progetto di ricerca e comunicazione storica ideato e realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel biellese, ... -
Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento
(S. Pasta, L. Bravi, "Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.940-959, 2024)On 18 January 2023, the first stumbling block for the Roma and Sinti in Italy was laid in Trieste, through stages that reactivated the political participation of young Roma and Sinti, starting from the search for historical ... -
Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia
(T. Petrucciani, "Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.962-975, 2024)School is the main place in which a large and non-specialist audience gets in touch with history (as a science) through the activity of specialists in the discipline and textbooks elaborated by academic scholars. At the ... -
Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano
(B. Giuliani, Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano, «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 32, 2017, n. 4, pp. 1-24, (2017) -
Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato
(D. Finizio, "Dalla storia all’inclusione. Il racconto della comunità cinese di Prato", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, 2022)The contribution describes the connections between attempt in building the history of the chinese community in Prato and the inclusion process activated thanks to the Memory Train in the project of the Tuscany region. As ... -
Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta
(M. Capoccia, Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 324-326, 2020) -
Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster]
(P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeiv ... -
Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo
(C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ... -
Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva
(R. Madoi, "Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.406-417, 2024)This paper aims to present the results of the efforts to promote the historical archive of the Antonio Stoppani Comprehensive Institute in Milan – founded in 1902 and still open – recently put forward as part of the broader ... -
Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich
(K. Teutsch, Danke und nichts für ungut! Geisteswissenschaften ganz bei sich, «Public history weekly», 2, 2014, n. 20, 2014)“Danke für die freundliche Einführung”, “Vielen Dank für die anregenden Kommentare”, “Ich danke Ihnen für die weiterführenden Hinweise”, “Danke, ich werde das gerne aufnehmen” – danke, danke, danke und nichts für ungut in ... -
“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali
(E. Scaglia, "“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.546-557, 2024)The paper explores a research project focused on gathering, analysing, and sharing video-recorded professional biographies of teachers. This project involves former teachers who were actively involved in the Gruppi di ...