• Milano45. Giocare con la biografia di un personaggio storico 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (I. Pizzirusso, "Milano45: giocare con la biografia di un personaggio storico", in S. Caselli (a cura di), La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, Milano: Biblion, 2022, 2022)
      "La storia in gioco" riflette su varie forme e specificità del gioco storico. Si può veramente parlare di "giochi storici"? Quali risorse offrono, e quali problematiche sollevano, le forme ludiche di racconto storico? Nella ...
    • Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) 

      Caselli, Stefano <Università di Malta>; Uberti, Giorgio <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)
      Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ...
    • MilleDuemilaTrenta 

      Castronovo, Valerio; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Milano: La Nuova Italia, 2023)
      Una nuova edizione dello storico corso di Castronovo aggiornata e potenziata. Tra le novità più rilevanti, dieci rubriche per volume curate da Serge Noiret (con l’aiuto di Enrica Salvatori) e dedicate alla Public History. ...
    • Mit „Wischen“ und „Scrollen“ durch die Schweizer Geschichte 

      Gautschi, Peter (P. Gautschi, Mit „Wischen“ und „Scrollen“ durch die Schweizer Geschichte, «Public history weekly», 1, 2013, n. 16, 2013)
      Tablets und Apps bieten neue Möglichkeiten für die Vermittlung und Aneignung von Geschichte in Schule und Öffentlichkeit. Sie ermöglichen, dass die Rezeption von Vergangenheitsdeutungen und die Produktion von Erinnerungsalben ...
    • Modeling Data Complexity in Public History and Cultural Heritage 

      Barabucci, Gioele <Norwegian University of Science and Engineering (NTNU)>; Tomasi, Francesca <Università di Bologna>; Vitali, Fabio <Unversità di Bologna> (G. Barabucci, F. Tomasi, F. Vitali, "Modeling Data Complexity in Public History and Cultural Heritage", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 459-474, 2022)
      The publication by Galleries, Libraries, Archives and Museums of metadataabout their collections is fundamental for the creation of our shared digital culturalheritage. Yet, we argue, these digital collections are, on one ...
    • More on Fascist Monuments and Buildings in Italy 

      Cajani, Luigi (L. Cajani, More on Fascist Monuments and Buildings in Italy, «Public history weekly», 7, 2019, n. 11, 2019)
      The meaning and function of historical monuments and symbols depends from many and manifold variables: formal features, location, social discourses, historical and political context.[1] For instance, a monument to a Soviet ...
    • “Mosche bianche”: Il documentario sulle pioniere della tecnica 

      Bacci, Andrea (A. Bacci, "Mosche bianche: Il documentario sulle pioniere della tecnica", «Clionet», 2021, n. 5, pp. 69-73, 2021)
    • Movimenti in archivio. Documentare il presente 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, Movimenti in archivio. Documentare il presente, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 294-298, 2020)
    • La multidimensionalità del sapere storico: percorsi di Public History 

      Roncati, Rossella (R. Roncati, La multidimensionalità del sapere storico: percorsi di Public History, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 45-50, 2021)
    • Musealisierte Zeitzeugen. Ein Dilemma 

      Handro, Saskia (S. Handro, Musealisierte Zeitzeugen. Ein Dilemma, «Public history weekly», 2, 2014, n. 14, 2014)
      Once the aura of three-dimensional objects attracted strollers to museums and exhibitions. But it is precisely in the field of contemporary history that the temples of the muses are changing from places of aesthetic ...
    • Musei di storia e public history 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Bologna: Il Mulino, 2017)
      I saggi raccolti nel numero monografico della rivista si concentrano sul ruolo dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro rapporto, spesso difficile, con la politica e il ...
    • I musei e la Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Michele Lanziger è direttore del Museo delle scienze di Trento (MUSE) e presidente dell'International Council of Museums (ICOM). Nel suo intervento riflette su tutto quello con cui hanno a che fare i musei: con gli oggetti ...
    • Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri 

      Verri, Beatrice (B. Verri, Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri, «Clionet», 2021, n. 5, pp.9-13, 2021)
    • Il Museo del '900 e il Festival di Public History 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Proponiamo qui un'intervista a Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del '900. Per promuovere anche al di fuori dalle aule accademiche la cultura storica e diffondere il patrimonio materiale e immateriale del ...
    • Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: tra scuola e impresa 

      Grandi, Maura; Masini, Miriam (M. Grandi, M. Masini, Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: tra scuola e impresa, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 61-67, 2021)
    • Il museo della scuola come luogo di sperimentazione di percorsi di Public History: il caso del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata 

      Brunelli, Marta <Università di Macerata> (M. Brunelli, Il museo della scuola come luogo di sperimentazione di percorsi di Public History: il caso del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 169-183, (2019)
      Public historians have definitively recognized the crucial role that museums – on par with libraries, archives, schools as well as media, cultural and tourism industry, and «all other sectors where the knowledge of the ...
    • Il museo dell’educazione: una nuova prospettiva di Public History per la formazione docente 

      Merlo, Giordana <Università di Padova> (G. Merlo, Il museo dell’educazione: una nuova prospettiva di Public History per la formazione docente, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 91-101, (2019)
      Referring to the pedagogical utopia of the great intrinsic change to a history designed for a large audience, i.e. Public History, this contribution addresses the possibility of rethinking the museum of education as a space ...
    • Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Un esempio di Public History 

      Negruzzo, Simona (S. Negruzzo, Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Un esempio di Public History, Annali di storia delle università italiane, 2018, n. 1, pp. 183-194, (2018)
    • Il museo racconta la scuola tra passato e presente 

      Borruso, Francesca <Università di Roma Tre>; Marta Brunelli, Marta <Università di Macerata> (F. Borruso, M. Brunelli, "Il museo racconta la scuola tra passato e presente", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 59-74, 2022)
      The Museums of educational heritage - especially those established in University Departments – represent an extraordinary resource for scientific research, education, and the Third Mission, which is aimed at promoting ...
    • Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo 

      Colacino, Marco (M. Colacino, Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 162-173, 2020)