Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 433-452 di 1423
-
Episodio 48. La Grande Guerra dei Carabinieri. La fine della guerra e i Carabinieri
(La Grande Guerra dei Carabinieri. La fine della guerra e i Carabinieri. Ep. 48, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-08-10)L'episodio è dedicato alla fine della Grande Guerra e alle conseguenze di questa sui Carabinieri. Lo scorso episodio è stato dedicato invece alla Banda dell’Arma (n. 47). La tenuta del Piave dopo le operazioni di ripiegamento ... -
Episodio 49. I Carabinieri nel cosiddetto "Biennio rosso"
(I Carabinieri nel cosiddetto "Biennio rosso". Ep. 49, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-08-24)Nei due anni successivi alla firma dell’armistizio, l’impatto della trasformazione sociale, politica ed economica fu molto forte in tutto il Paese e ciò diede vita ad un periodo di instabilità definito dai giornalisti il ... -
Episodio 5. I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri
(I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri, Ep. 5, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-15)I moti in Piemonte ebbero origine dalle insurrezioni di Cadice, di Palermo e Napoli. Tuttavia gli esiti non furono felici per nessuno dei diversi tentativi di ottenere una costituzione. In Piemonte i Carabinieri vissero ... -
Episodio 50. La situazione delle Forze dell'Ordine tra 1919 e il 1923
(La situazione delle Forze dell'Ordine tra il 1919 e il 1923. Ep. 20, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-09-07)La situazione delle Forze dell’Ordine tra il 1919 e il 1923 è un argomento poco noto e piuttosto negletto. In sostanza il governo Nitti nel 1919 decise per una forte riorganizzazione almeno della forze dell'ordine direttamente ... -
Episodio 51. L'ascesa del fascismo e il ruolo dell'Arma tra il 1923 e il 1926
(L'ascesa del fascismo e il ruolo dell'Arma tra il 1923 e il 1926. Ep. 51, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-09-21)Cosa successe tra il 1923 e il 1926? Il fascismo giunto al potere sciolse immediatamente la Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza e istituzionalizzò il ruolo delle squadracce fasciste con la costituzione della Milizia ... -
Episodio 52. I Carabinieri e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
(I Carabinieri e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Ep. 52, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-10-05)Con l'istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) all'indomani della cosiddetta "marcia su Roma" del 28 ottobre 1922 furono ridisegnati gli equilibri tra le Forze dell'Ordine dell'epoca. Sciolto ... -
Episodio 53. L'Arma alla fine degli anni Venti
(L'Arma alla fine degli anni Venti. Ep. 53, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-10-19)La nostra chiacchierata ci porta a presentare una sorta di fotografia dell’Arma dei Carabinieri alla fine degli anni Venti dopo che la scorsa volta abbiamo parlato del rapporto tra i Carabinieri e la Milizia Volontaria per ... -
Episodio 54. Le missioni all'estero del fascismo (San Marino e Saar)
(Le missioni all'estero del fascismo (San Marino e Saar). Ep. 54, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-02)Con questo episodio vogliamo parlarvi delle missioni all’estero svolte dall’Arma durante il fascismo e in particolare la presenza dei Carabinieri a San Marino e nella Saar. In questa chiacchierata non parleremo delle ... -
Episodio 55. L'immagine dell'Arma nel Ventennio: il Museo Storico, il Monumento al Carabiniere, il Calendario storico, il carosello storico
(L'immagine dell'Arma nel Ventennio: il Museo Storico, il Monumento al Carabiniere, il Calendario storico, il carosello storico. Ep. 55, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-16)In questa nuova puntata vogliamo presentarvi un pò l’immagine dell’Arma e come questa stessa si è presentata agli Italiani del periodo. Parleremo dunque del Museo Storico, del Monumento al Carabiniere, accenneremo al ... -
Episodio 56. Gli anni Trenta dei telefoni bianchi e i Carabinieri
(Gli anni Trenta dei telefoni bianchi e i Carabinieri. Ep. 56, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-30)In questa nostra chiacchierata proveremo a dare un’idea sui Carabinieri negli anni Trenta, quello che è passato alla storia cinematografica come il periodo dei telefoni bianchi. Quale era la situazione sul versante ... -
Episodio 57. La federazione nazionale del Carabiniere Reale
(La federazione nazionale del Carabiniere Reale, Ep. 57, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-12-14)L'associazionismo dei militari congedati e pensionati nasce, al pari di quello di altre categorie, allo scopo di sostenere gli associati e di garantire loro dei benefici, nonché il sostentamento dei propri cari in caso di ... -
Episodio 58. Il servizio di controspionaggio e i Carabinieri
(Il servizio di controspionaggio e i Carabinieri. Ep. 58, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-03-15)Con l’episodio 58 si avvia ufficialmente la quarta stagione del podcast avviato nell’oramai lontano maggio 2020. Siamo quasi a 3 anni di registrazioni, di pubblicazioni e di impegno. Abbiamo terminato la stagione precedente ... -
Episodio 59. La lotta alla mafia, il prefetto Mori e la realtà siciliana
(La lotta alla mafia, il prefetto Mori e la realtà siciliana. Ep. 59, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-03-29)Con questo episodio, il numero 59 della serie ordinaria, tocchiamo un aspetto che la scorsa stagione non è stato che minimamente toccato, ovvero il contrasto al fenomeno mafioso nella Sicilia del prefetto Mori. Ma questa ... -
Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822)
(Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ... -
Episodio 60. I Carabinieri nella lotta alle altre forme di criminalità organizzata
(I Carabinieri nella lotta alle altre forme di criminalità organizzata. Ep. 60, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-04-12)Care amiche, cari amici, con questa puntata abbiamo pensato di introdurre alcuni elementi della storia dei Carabinieri orientati verso il servizio di polizia giudiziaria, un servizio che nella storia interna è poco raccontato ... -
Episodio 61. La campagna d'Etiopia, l'ultima guerra coloniale
(La campagna d'Etiopia, l'ultima guerra coloniale. Ep. 61, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-04-26)Con questo episodio iniziamo una serie di puntate quasi esclusivamente dedicate alla partecipazione dei Carabinieri alle operazioni belliche (non a quelle cosiddette di pace) condotte al di fuori dei confini metropolitani ... -
Episodio 62. La guerra civile spagnola e i Carabinieri
(La guerra civile spagnola e i Carabinieri. Ep. 62, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-05-10)In questo episodio cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nella guerra civile spagnola che i documenti ufficiali italiani del regime fascista che appoggiava Franco chiamavano più semplicemente Oltre Mare ... -
Episodio 63. L'erosione del controllo del territorio. L'OVRA, la MVSN e gli altri
(L'erosione del controllo del territorio. L'OVRA, la MVSN e gli altri. Ep. 63, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-05-24)In questo episodio 63 cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nel controllo del territorio durante gli anni trenta e dopo l’importante fase di consolidamento del regime fascista. Il ruolo dell'Arma dei ... -
Episodio 64. La seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella campagna delle Alpi
(La seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella campagna delle Alpi. Ep. 64, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-06-07)Secondo i volumi ufficiali di Storia dell’Arma, si inizia con i numeri. Dunque, “L’Arma dei Carabinieri partecipò alle operazioni belliche della seconda Guerra Mondiale con 36 battaglioni, 1 battaglione paracadutisti, 1 ... -
Episodio 65. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella Francia occupata. La difesa degli Ebrei
(La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella Francia occupata. La difesa degli Ebrei. Ep. 65, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-11-27)Care amiche, cari amici, in questo episodio cerchiamo di andare a fondo di una questione che solo negli ultimi anni in Italia ha avuto maggiore attenzione, forse quella che si sarebbero aspettati tanti testimoni silenti ...