Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 433-452 di 1224
-
Gaming and Digital Public History
(N. Nolden, E. Pfister, "Gaming and Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 309-316, 2022)Over the past 50 years the part of digital games in our everyday’s mediause has consistently grown. They are thus an extremely revealing source for publichistory. This chapter argues that digital games are among other ... -
Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno (Firenze, 29 novembre 2017)
(A. Savelli, Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno, «Storia delle donne», 13, 2017, pp. 257-260, 2017) -
Geolocalizzare per decidere: connettere la biblioteca al territorio
(D. Dapiaggi, "Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio", Milano, Mimesis, 2017, 2017)Il testo ha come argomento l'applicazione della tecnologia GIS in ambito bibliotecario. I Sistemi Informativi Geografici sono uno strumento utilizzato in tutti quei settori che necessitano di elaborare dati con dimensione ... -
Germanen willkommen! Von Barbaren und dem Mittelalter
(G. Lubich, Germanen willkommen! Von Barbaren und dem Mittelalter, «Public history weekly», 2, 2014, n. 17, 2014)Germanen oder die Beschäftigung mit ihnen ist nichts, was man unmittelbar mit zeitgenössischen Anforderungen an Lehre in Verbindung bringt. Im Gegenteil scheint der Weg in unaufgeklärte Mythenbildung, okkulten Romantizismus ... -
Geschichtsdidaktik im Schatten des Elfenbeinturms
(T. Hellmuth, Geschichtsdidaktik im Schatten des Elfenbeinturms, «Public history weekly», 2, 2014, n. 16, 2014)LehrerInnen und auch Studierende sind ob mancher theoretischer Diskussionen in der Geschichtsdidaktik nicht selten verwundert bis verärgert. Die Frage nach der Relevanz einer oftmals abgehoben erscheinenden Wissenschaft ... -
Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici
(I. Pizzirusso, G. Uberti, Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici, «Officina della Storia», 2019, n. 21, (2019) -
Giochi e storia
(2023) -
La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza
(S. Inserra, S. Tripodi, "La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408g, 2024)Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza. Sottolineando ... -
Giornate di studio su storia cinema musica TV [poster]
(E. Frescani, M. Palmieri, "Giornate di studio su storia cinema musica TV", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Filmidea è un progetto didattico complessivo che interpreta gli audiovisivi come strumento di studio e di comprensione della storia del Novecento. Articolato in una serie di incontri-dibattito, la rassegna, che si svolge ... -
I giorni della Memoria e del Ricordo. I viaggi di formazione nelle scuole toscane come Public History of Education
(L. Bravi, I giorni della Memoria e del Ricordo. I viaggi di formazione nelle scuole toscane come Public History of Education, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 185-196, (2019)The construction of social cadres of memory is a process that is linked to the selection and oblivion of historical events, through a collective narrative aiming at building a sense of belonging and citizenship. Is it ... -
I giorni neri di Dorando
(F. Montella, "I giorni neri di Dorando", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)A differenza di altri grandi campioni dello sport, come Maradona, la memoria di Dorando Pietri continua ad essere appiattita su una sola dimensione. Nuovi documenti dimostrano la sua partecipazione a spedizioni squadriste, ... -
Giovani, studenti e public history. Introduzione
(S. Pavone, Giovani, studenti e public history. Introduzione, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 13-20, 2020)Nell’introdurre i saggi contenuti nella sezione monografica Giovani, studenti e public history, la curatrice ricorda la sede originaria dei contributi, presentati durante la III Settimana di Eccellenza del Dipartimento di ... -
Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico [poster]
La grande Storia, quella dei nomi illustri e degli avvenimenti che contano, custodisce un numero infinito di storie secondarie. Storie nate alle periferie della cultura, in una specie di geografia alternativa sconosciuta ... -
Gli Archivi delle donne
(2023)Anna Scattigno lavora all'Archivio per la Memoria e la Scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”. Nel suo intervento presenta un progetto presentato "Vite, carte e memorie. Gli Archivi di donne in Toscana". ... -
Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale
(B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ... -
Gli archivi fotografici al femminile
(2023)Lucia Miodini lavora presso l'Università di Parma. Presenta uno dei panel organizzati e dedicato agli archivi al femminile. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di ... -
Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca
(M. Gianfrancesco, "Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.794-906, 2024)This article analyzes the use of school archives to investigate a specific case: the promulgation of racial laws by the fascist regime in 1938. They affected citizens classified as “of the Jewish race,” particularly teachers ... -
Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante
(L. Paciaroni, "Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.498-510, 2024)In the last thirty years there has been a real historiographical revolution that has introduced a new way of making history of education and school. Historians of education have begun to investigate a wide range of new ... -
Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier
(C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ... -
Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo
(G. Zacchè, Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408p, 2024)L’articolo rappresenta l’identità contadina tramite tipi di fonti differenti, “provinciali” e “popolari”. Le fonti, che consistono in giornali, canzoni, poesie e immagini, provengono in gran parte da Mantova, per poter ...