• Public History: un ponte tra la piazza e l'università 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Public History: un ponte tra la piazza e l'università, in "Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso", Gubbio, EFG, 2021, 2021)
      Abstract del volume: Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice ...
    • La Public History: una storia col PH maiuscolo 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Serge Noiret, La Public History: una storia col PH maiuscolo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 8-16, (2020)
    • Public history: undici anni sul campo 

      Severini, Marco (Dueville: Ronzani, 2022)
      Public History significa diffondere il sapere storico in maniera non accademica: ce n'è un bisogno crescente perché, da una parte, crescono faziosità e distorsioni e, dall'altra, non sappiamo più come contrastare ...
    • "Public History” e “storia pubblica” nella rete 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, “Public History” e “storia pubblica” nella rete”/ “Public history” e “storia pubblica” nella rete, «Ricerche Storiche» XXXIX, 2009, n. 2-3, pp. 275-327, (2009)
    • La “Public History”: una disciplina fantasma? 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, La “Public History”: una disciplina fantasma ?, «Memoria e Ricerca», 37, 2011, n.2, pp. 9-35, (2011)
      The essay aims to analyze how the past is appropriated in the European Public Sphere and which institutions, media and actors are involved in Public History practices. In contrast to the Anglo-Saxon world, a variety of ...
    • Public Policy and the Public Historian: The Changing Place of Historians in Public Life in France and the UK 

      Stevens, Mary (M. Stevens, Public Policy and the Public Historian: The Changing Place of Historians in Public Life in France and the UK, «The Public Historian», 2010, 32, 3, pp. 120–138, 2010)
      In 2002 the History and Policy network was set up in the UK in order to connect British historians with policymakers and “increase the influence of historicalresearch over current policy.” At the same time a reverse process ...
    • Publishing Public History in the Digital Age 

      Rittgerodt, Rabea <De Gruyter publ., Germany> (R. Rittgerodt, "Publishing Public History in the Digital Age", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 199-210, 2022)
      Publishers have to adapt their work, service and support through allkinds of changes being brought on by the digital age. Historians, especially publichistorians, have long been very active and innovative when publishing ...
    • Il punto di vista della Public History: la storia con e per il pubblico 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Il punto di vista della Public History: la storia con e per il pubblico, in A. Grasso (a cura di), "La storia pubblica: memoria, fonti audiovisive e archivi digitali", Milano, Vita e pensiero, 2020, pp. 53-62, (2020)
    • Quaderni del LUDiCa (2019). Vol. 1 

      Salice, Giampaolo <Università di Cagliari>; Schivo, Beatrice <Università di Cagliari> (Cagliari: UNICApress, 2022)
      Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse ...
    • Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna 

      Lusuardi, Chiara <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (C. Lusuardi, I. Pizzirusso, Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-8, 2021)
      L’articolo ripercorre i punti salienti del convegno online Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna, tenutosi nell’ottobre del 2020, propedeutico alla realizzazione della ...
    • Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda, «Memoria e Ricerca» 37, 2011, pp. 53. Traduzione in inglese, When Public History is at stake : museum, historians and political reconciliation in the Republic of Ireland, http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=MR&op=body&id=550 (ultimo accesso 7 marzo 2021), 2011)
      This article explores the collaborations between historians and the National Museum in the Republic of Ireland. The author contends that the new collaborations between the museum and professional historians in the 1990s ...
    • Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo 

      Tasca, Luisa <Università di Firenze> (L. Tasca, Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 155-174, 2017)
      The article considers the contemporary historical novel, whose extraordinary success is a world-wide phenomenon and deserves attention from professional historians. The historical fiction responds to the tastes of Western ...
    • Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato) 

      Oddone, Maria Giulia (M. G. Oddone, "Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 159-169, 2022)
      The paper aims at dealing with the didactic experience realized between 2018 and 2019 in two classes of the comprehensive school Bartolini in Vaiano, near Prato. After some meeting with a local expert, and the utilisation ...
    • Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza 

      Gallo, Stefano <National Research Council, Italy> (S. Gallo, "Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp.135-146, 2022)
      The paper deals with the metting and the collective work which led to the publication of the comic book "Bandierine. Tutta una storia di Resistenze". It deas with a group of stories linked to a story which works as a frame. ...
    • Questa è public history? I meme e la storia 

      Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Sorrentino, Gabriele; Meloni, Iara; Mantovani, Francesco; Di Legge, Matteo (I. Pizzirusso, G. Sorrentino, I. Meloni, F. Mantovani, M. Di Legge, Questa è public history? I meme e la storia, «Novecento.org», 2019, n. 12, (2019)
      Come è noto, Internet è popolato da una gran numero di fenomeni. Alcuni di loro appartengono alle sottoculture, altri (magari nati proprio tra queste sottoculture) diventano mainstream, diffondendosi da una comunità online ...
    • Qui abito. Un progetto di Public History per le scuole del quartiere Vallette 

      Cliomedia Public History (Cliomedia Public History, (a cura di), QUI ABITO. Un progetto di Public History per il quartiere Vallette, Torino, Cliomedia Public History, 2019, (2019)
    • Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 281-299, 2014)
    • Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica 

      Menzani, Tito (T. Menzani, Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 206-208, 2020)
    • “Race” — a necessary category? 

      Kühberger, Christoph (C. Kühberger, “Race” — a necessary category?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 32, 2014)
      Ever since National Socialism used the term “Rasse” in a biologistic and inhumane manner and forced it into culture, it has no longer been possible for German speakers to use the term in a neutral, or uncharged, fashion. ...
    • Rappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica 

      Stamboulis, Giorgio (G. Stamboulis, Rappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica, «Officina della Storia», 2015, n. 14, 2015)