• Introduzione alla Storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future 

      Perfetti, Davide (D. Perfetti, Introduzione alla storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future,«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ab, 2024)
      L’articolo prende in esame le fonti più facilmente accessibili per lo studio del sistema scolastico italiano. Negli ultimi trent’anni la storiografia, le amministrazioni pubbliche e gli attori sociali hanno prodotto sempre ...
    • Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (G. Bandini, S.Oliviero, Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. IX-XII, (2019)
    • Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021) 

      Mantovani, Francesco <Associazione PopHistory>; Guazzone, Raffaele; Sorrentino, Gabriele <Associazione PopHistory> (AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)
      Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ...
    • It is Young People that Give Me Hope 

      Feyen, Christoph <German Development Cooperation (GIZ), Colombo, Sri Lanka> (F. Christoph. It is Young People that Give Me Hope, «International Public History», vol. 3, 2020, n. 2, 2020, 2020)
      Seventy-seven years after gaining independence and 11 years after the end of a long civil war, Sri Lankan public discourse is still searching for a broadly accepted concept of national identity and struggling to find ...
    • Una Italian Public History per la seconda Repubblica 

      Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (M. Ravveduto, Una Italian Public History per la seconda Repubblica, «Officina della Storia», 2013, n. 10, 2013)
    • Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi [poster] 

      Ruocco, Carmine (C. Ruocco, "Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      All’interno del lavoro di valorizzazione dell’immenso patrimonio italiano, il famoso caso di Monteriggioni, la cui rilevanza turistica è stata ampliata dall’uscita di Assassin’s creed II, ha posto all’attenzione delle ...
    • Italy’s Public Memory of its Main Anti-fascist Martyr: Giacomo Matteotti in the Public Space One Century After his Murder 

      Zucchi, Camilla (2024)
      10th June 1924: the socialist deputy Giacomo Matteotti was murdered by a fascist group. After his famous speech in the Parliament, where he denounced Mussolini’s regime machinations, he was kidnapped, killed and his body ...
    • Jahre des Gedenkens, Momente des Vergessens 

      Barricelli, Michele (M. Barricelli, Jahre des Gedenkens, Momente des Vergessens, «Public history weekly», 2, 2014, n. 22, 2014)
      Jetzt geht es los, endlich wird es ernst. In diesem Monat besteigen wir das Schiff, das vom festen Ufer der Gegenwart abstößt und uns auf einem Strom der unendlich scheinenden Erinnerung fortträgt. Die Feiern zum 70. ...
    • Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History 

      Knevel, Paul <University of Amsterdam, Netherlands> (P. Knevel, rec. a, Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History, «International Public History», 2 (2023), pp. 145-146, 2023)
      What do public historians mean by putting the word ‘public’ in front of ‘history’? When, in 1978, Robert Kelley formulated his well-known definition of modern public history, this seemed rather unproblematic. Public just ...
    • Kriegsspiel mit Herz? Computer Games zum Ersten Weltkrieg 

      Fenn, Monika (M. Fenn, Kriegsspiel mit Herz? Computer Games zum Ersten Weltkrieg, «Public history weekly», 2, 2014, n. 26, 2014)
      “Wollten Sie auch immer schon einmal pestverseuchte Kühe auf Ihre Gegner werfen?”1 Diesen provokanten Titel trägt eine Publikation zu Computer Games mit historischem Bezug. Er verweist auf das gezielte Töten, das Kriegsspiele, ...
    • L'ospedale siamo noi [poster] 

      De Giovanni, Gabriele; Como, Mariasilvia; Dacquino, Mariateresa; Lettiero, Annunziata; Viazzi, Federica; Marello, Alberto; Maconi, Antonio (Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
      Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona?
    • La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese [poster] 

      Uberti, Giorgio (G. Uberti, "La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità ...
    • Laboratori scolastici di Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
    • Laboratorio L’Aquila. Nuove narrazioni per storie riemerse 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (Silvia Mantini, Laboratorio L'Aquila. Nuove narrazioni di storie riemerse, in S. Mantini (a cura di), Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna. p. 123-133, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 2020)
    • Labour Public History 

      Bartolini, Stefano (S. Bartolini, Labour Public History, «Officina della Storia», 2020, n. 23, 2020)
    • Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia" 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 121-123, 2014)
    • Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 213-215, 2014)
    • Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster] 

      Fondazione 1563 (Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ...
    • Leading the Way: Teaching Public History for the First Time 

      Silva, Bárbara <History Department, Universidad Alberto Hurtado, Santiago, Chile> (B. Silva, Leading the Way: Teaching Public History for the First Time, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-4, 2019)
      This paper seeks to discuss some challenges and reflections on teaching a public history class for the first time, in a country with little familiarity with public history as a field, and with limited literature in Spanish. ...