• Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione 

      Betti, Eloisa; Polimeni, Maria Felicia (E. Betti, M. F. Polimeni, "Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 215-220, 2022)
      L’intervista ripercorre la vita professionale da archivista di Mirella Plazzi, dalla prima esperienza presso l’Archivio del Comitato provinciale dell’Udi di Ravenna all’attuale posizione come funzionaria della Regione ...
    • Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro 

      Betti, Eloisa (E. Betti, "Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il volume Cantagiro. Storia e musica di un decennio tra tradizione e modernità racconta la storia di una delle più importanti manifestazioni canore italiane nel suo decennio iniziale, quando l’industria discografica seppe ...
    • Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino 

      Vicari, Marta (M. Vicari, "Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 33-42, 2022)
      Il Centro studi Piero Gobetti è un istituto dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, il cui fine è non solo tutelare e rendere accessibile l’opera di Piero Gobetti e delle tradizioni culturali ...
    • Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna 

      Betti, Eloisa; Cosentino, Vincenzo (E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)
      L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ...
    • Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi 

      Betti, Eloisa; Ciarrocchi, Tobia (E. Betti, T. Ciarrocchi, "Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 207-213, 2022)
      L’intervista intende ripercorrere la formazione politica di Vittoria Tola, il suo impegno politico all’interno dell’Udi e le trasformazioni strutturali che l’associazione ha subito dopo il congresso del 1982. In particolare, ...
    • Intervista ad Archive’s Heritage. Il podcast “L’archivio in salotto” 

      Troilo, Matteo (M. Troilo, Intervista ad Archive’s Heritage. Il podcast “L’archivio in salotto”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408y, 2024)
      È possibile fare un podcast che parla di archivi? C’è chi lo ha fatto mantenendo allo stesso tempo il rigore scientifico e la piacevolezza dell’intrattenimento. Le archiviste che lo hanno ideato e condotto sono Anna e ...
    • Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret, «Historical Eye», 12 novembre 2017, (2017)
    • Into the Megadungeon: An Introduction 

      Berti, Paolo <Università Ca’ Foscari Venezia>; De Vincentis, Stefania <Università Ca’ Foscari Venezia>; De Seta, Gabriele <Universitetet i Bergen> (P. Berti-S. De Vincentis-G. De Seta,Into the Megadungeon: An Introduction, «Magazén», 4, 2023, n. 2, pp. 183-189, 2023)
      This special issue outlines a new model capable of encompassing the complexity of contemporary digital ecosystems: the ‘megadungeon’. The articles included in this collection approach the megadungeon model from different ...
    • Introduction 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Tebeau, Mark <Arizona State University, USA>; Zaagsma, Gerben <University of Luxembourg> (S. Noiret, M. Tebeau, G. Zaagsma, "Introduction", in Handbook of Digital Public History, edited by Serge Noiret, Mark Tebeau and Gerben Zaagsma, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 1-16, 2022)
      This handbook provides a systematic overview of the present state of interna-tional research in digital public history (DPH). Detailed individual studies by interna-tionally renowned public historians, digital humanists ...
    • Introduction: Emerging Directions for Family History Studies 

      Evans, Tanya <Macquarie University, Sydney, Australia>; De Groot, Jerome <University of Manchester, England> (T. Evans, J. de Groot, Introduction: Emerging Directions for Family History Studies, «International Public History», 2, 2019, n. 2, pp. 1-3, 2019)
      This introduction charts the rise of family history across the globe and its international impact upon culture, biomedicine, and technology. It introduces the contributions to this special issue from interdisciplinary ...
    • Introduction: Public History and Museums in Latin America 

      Perry, Jimena <Department of History, Iona College, New Rochelle, NY, USA> (P. Jimena, Introduction: Public History and Museums in Latin America, «International Public History», vol. 5, 2021, n. 1, 2022)
    • Introduction: Public History in the Global Context 

      Li, Na <East China Normal University> (N. Li, Introduction: Public History in the Global Context, «Public History Review», 30, 2023, pp. 1-2. https://doi.org/10.5130/phrj.v30i0.8372, 2023)
    • Introduction: Understanding Diverse Uses of Painful Pasts. A Plea for Conscious Normativity 

      Dierks, Dennis <Department of History, University of Jena, Jena, Germany> (D. Dierks, Introduction: Understanding Diverse Uses of Painful Pasts. A Plea for Conscious Normativity, «International Public History», vol. 4, 2021, n. 2, 2021)
      The three case studies of this special section address an issue that is undoubtedly at the core of the ethics of Public History: the quest to democratize history. They approach a problem that has concerned Public History ...
    • Introduzione 

      Bravi, Luca <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze>; Martinelli, Chiara <Università di Firenze> (L. Bravi, C. Martinelli and S. Oliviero, "Introduzione", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 11-17, 2022)
      The introduction aims at underlining how the Resistance movement has been dealt throughout the political debate hold in republican Italy, summing up how scholastic law deals with the topic. Eventually, it sums up the ...
    • Introduzione al Dossier 

      Di Bartolo, Francesco; Malgioglio, Luca (F. Di Bartolo, L. Malgioglio, "Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il Dossier intende porre l’attenzione su alcuni punti cruciali della scuola come istituzione che ha il compito di istruire ed educare, affrontando le trasformazioni in senso neoliberista che stanno modificando le finalità ...
    • Introduzione al Dossier Profili di donne fra carte e libri 

      Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentina (A. Martorano & V. Sonzini, "Profili di donne fra carte e libri. Introduzione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8, 2024)
      L’interesse che biblioteche e archivi privati hanno riscosso negli ultimi anni ha portato all’intensificarsi della produzione scientifica sul tema. Mentre è più tipico rilevare fondi maschili, più occasionale è stata ...
    • Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli 

      Morgagni, Federico; Menzani, Tito (F. Morgagni, T. Menzani, Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 105-110, 2021)
    • Introduzione alla Storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future 

      Perfetti, Davide (D. Perfetti, Introduzione alla storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future,«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ab, 2024)
      L’articolo prende in esame le fonti più facilmente accessibili per lo studio del sistema scolastico italiano. Negli ultimi trent’anni la storiografia, le amministrazioni pubbliche e gli attori sociali hanno prodotto sempre ...
    • Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (G. Bandini, S.Oliviero, Introduzione. Public History of Education: una proposta operativa per costruire una comunità educante, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. IX-XII, (2019)