• Sprachlos im Geschichtsunterricht? 

      Handro, Saskia (S. Handro, Sprachlos im Geschichtsunterricht?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 1, 2014)
      „Das Beherrschen der deutschen Sprache ist der Königsweg zur Bildung.“ Schlagzeilen wie diese begleiten die Diskussion der hoffnungsvoll stimmenden aktuellen PISA-Ergebnisse. Durchgängige Sprachförderung und sprachsensibler ...
    • Sprachverwirrung. Was ist ein geschichtsdidaktisches Medium? 

      Pallaske, Christoph (C. Pallaske, Sprachverwirrung. Was ist ein geschichtsdidaktisches Medium?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 25, 2014)
      Medien gelten als unangefochtene Kategorie bei der Planung von Geschichtsunterricht und in der geschichtsdidaktischen Handbuchliteratur. Kaum ein anderes Feld wird in der geschichtsdidaktischen Forschung so intensiv beackert. ...
    • Stalingrad, and the Politics of Historical Memory in Russia 

      Khodnev, Alexander S. (A. S. Khodnev, Stalingrad, and the Politics of Historical Memory in Russia, «Public history weekly», 2, 2014, n. 31, 2014)
      The past forms a significant part of the collective identity of modern Russians. The most controversial figure in twentieth-century Russian history is Joseph Stalin. The assessment of his era divides Russian society no ...
    • La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003) 

      Criscione, Antonino; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Spagnolo, Carlo; Vitali, Stefano; Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza per i beni librari e documentari (A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), "La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003)", Bologna, Pàtron, 2004, (2004)
      Il volume presenta i risultati di un'attenta ricognizione dei siti italiani di storia contemporanea operanti sul Web frutto della ricerca, sostenuta dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC della ...
    • Storia ambientale applicata. L'archeologia delle risorse ambientali e l'ecologia storica dei siti 

      Moreno, Diego (D. Moreno, Storia ambientale applicata. L'archeologia delle risorse ambientali e l'ecologia storica dei siti, «Quaderni storici», 2020, n. 2, pp. 281-310, 2020)
      In this paper, two different historical approaches applied in the characterization of the environmental heritage, rural landscapes and local foodways will be compared. Historical geography has been, and still is, often ...
    • Storia ambientale e Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Vittorio Tigrino insegna all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Nel suo intervento si sofferma sul tema dell'ambiente e della storia dell'ambiente. L'intervista è stata realizzata nel corso ...
    • La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Scanagatta, Manfredi; Paci, Deborah; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (S. Noiret, M. Scanagatta, D. Paci e M. Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134, 2021)
      The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ...
    • La storia del sindacato e dei lavoratori tra nostalgia e negazionismo 

      Osbat, Luciano (L. Osbat, La storia del sindacato e dei lavoratori tra nostalgia e negazionismo, «Officina della Storia», 2010, n. 29, 2010)
    • Storia dell'acqua, storia di comunità 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Roberto Ibba lavora presso l'Università di Cagliari. Nel suo intervento porta un tema di grandissima attualità: l'acqua, declinato con la storia delle comunità e con il patrimonio comunitario. L'intervista è stata realizzata ...
    • Storia della Public History e la tradizione di studi in Italia 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Luigi Tomassini è stato fondatore e primo presidente della Società Italiana per lo studio della fotograia (SISF). Nel suo intervento si concentra sugli studi in Italia di Public History. L'intervista è stata realizzata ...
    • La storia delle donne in percorsi di Public History : editoriale 

      Gagliardi, Isabella; Savelli, Aurora <Università di Firenze> (I. Gagliardi, A. Savelli, La storia delle donne in percorsi di Public History : editoriale, «Storia delle donne», n. 14, 2018, pp. 5-17, (2018)
    • Storia di una comunità, di una fabbrica e delle sue sigaraie 

      Serini, Silvia (S. Serini, Storia di una comunità, di una fabbrica e delle sue sigaraie, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 242-244, 2020)
    • Storia Digitale e Pubblica: lo storico tra i “nuovi creatori” di storia 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Storia Digitale e Pubblica: lo storico tra i “nuovi creatori” di storia, in P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), "Public History. Discussioni e pratiche", Milano, Mimesis, 2017, pp. 189–199, (2017)
      Ragionamento sulle relazioni tra storia digitale e public history
    • Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi 

      Baldassarri, Monica; Grava, Massimiliano <Università di Pisa>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (M. Baldassarri, M. Grava, E. Salvatori, Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi, «Il capitale culturale», XII (2015), pp. 773-801Il capitale culturale, 2015)
      Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto articolato in più fasi. In questo contributo sono presentati i primi due ...
    • Storia e fake news: il caso del neoborbonismo 

      Calefati, Christopher; Fiorio, Antonella; Palmieri, Federico (C. Calefati, A. Fiorio, F. Palmieri, Storia e fake news: il caso del neoborbonismo, «Ricerche di storia politica», 2020, n. 1, pp. 59-70, 2020)
      Neo-Bourbonism, as a narrative that describe the Italian unification process as the forced annexation of the South of Italy, has been strongly spreading in last years, especially after the 150th anniversary of the Italian ...
    • La storia e i mattoncini lego 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro. Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ...
    • Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021) 

      Gribaudi, Gabriella <Università “Federico II” Napoli>; Pavone, Sabina <Università di Macerata>; Mantini, Silvia <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)
      Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ...
    • La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo 

      Bianchi, Roberto; Zazzara, Gilda (Passato e presente, 2017)
      This article offers some reflections on the cultural and epistemological challenges presented to historians and teachers by Wikipedia. The history of Wikipedia is examined via a consideration of the ‘policies’ set out by ...
    • La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena 

      Babini, Glauco <Game science research center, Lucca>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (G. Babini, I. Pizzirusso, La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-7, 2022)
      Il rapporto dei giochi con la storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all’interesse per il tema trattato che ...
    • Storia pubblica digitale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Storia pubblica digitale, «Zapruder», 2015, n. 36, pp. 9-23, (2015)